Un’emozione forte per Mirco Bertolina, festeggiato da tutto lo sci di fondo italiano, domenica scorsa, quando ha tagliato il traguardo nella sua ultima gara in carriera. Ad aspettarlo, con un bellissimo striscione e bottiglie di spumante, sono state le sue compagne di squadra del CS Carabinieri, ma una volta all’arrivo della 50 km, tutti i partecipanti alla competizione sono corsi ad abbracciarlo e salutarlo, assieme all’altro carabiniere Paolo Fanton.
In zona arrivo anche i figli, con il piccolo Federico che ha anche suonato la campana dell’ultimo giro in carriera del papà. Poi l’intervista a Fondo Italia, al microfono di Katja Colturi, nella quale, come sempre, Bertolina ha lanciato messaggi importanti e sentiti allo sci di fondo italiano. Un atleta che ha sempre messo il gruppo davanti all’individualità, vissuto per la squadra prima ancora che per se stesso, e per questo motivo, oltre ad aver guadagnato giustamente la stima dei colleghi, la sua presenza nello sci di fondo in futuro, in qualsiasi ruolo, è davvero preziosa, come sottolineato anche da Gabriella Paruzzi in un’intervista rilasciata successivamente.
Curiosamente, Mirco Bertolina ha lasciato nello stesso giorno di Elisa Brocard. I due, nella stagione 2017/18, furono gli unici due fondisti italiani a portare a termine il Tour de Ski arrivando fino al Cermis, i soli due italiani a prendere parte a 50 km e 30 km di Holmenkollen.
Sci di Fondo – Riviviamo le emozioni di Mirco Bertolina dopo la sua ultima gara in carriera

Ti potrebbe interessare
Campionati Italiani Estivi: la precisione al poligono regala a Giraudo il successo tra gli Aspiranti
Mentre tutti i suoi avversari hanno commesso numerosi errori al poligono, il giovane piemontese si è imposto
Fondo – La nuova sfida di Eveliina Piippo: “Ho dei sogni nel fondo ma ora la mia priorità va agli studi universitari“
La ventunenne fondista finlandese ha annunciato che si trasferirà alla Denver University per continuare i suoi
Salto con gli sci – Un meraviglioso Anze Lanisek si aggiudica la qualificazione a Wisła. Tre italiani nella gara di domenica
La Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci torna ad essere protagonista dopo gli eventi della settantaduesima