Gli incontri tra sportivi e ragazzi sono sempre molto apprezzati sia da una parte che dall’altra. Quando poi sono finalizzati a istruire, educare e responsabilizzare su determinati temi acquisiscono ancora più valore. È il caso del self web, tema d’attualità per i giovani. La Polizia Postale del Friuli Venezia Giulia ha incontrato le scuole del tarvisiano: presenti 150 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado accompagnati dai rispettivi insegnanti e alcuni atleti azzurri, tra cui Raffaele Buzzi, specialista di combinata nordica appartenente all’Arma dei Carabinieri che ha partecipato a 3 mondiali e 2 olimpiadi.
Tra gli altri anche la sciatrice Lara Della Mea e Ylenia Sabidussi in qualità di guida dell’atleta ipovedente Martina Vozza che ha vinto il bronzo ai Mondiali Paralimpici di Lillehammer nonché partecipato ai Giochi Paralimpici di Pechino 2022. Gli obiettivi dell’incontro sono quelli di dare alle nuove generazioni la consapevolezza dei rischi che si celano nella rete, senza demonizzarla, ma affrontando temi come il cyberbullismo, delle social challenges, della dipendenza dai social e dell’importanza di tutelare la propria immagine e la propria webreputation.
Raffaele Buzzi e le atlete hanno parlato della propria esperienza personale sui social, del rispetto delle persone e delle regole da utilizzare in un mondo che può rivelarsi molto pericoloso se non si hanno gli strumenti corretti.
La Polizia Postale del Friuli Venezia Giulia incontra le scuole del tarvisiano: tra i protagonisti Raffaele Buzzi

Ti potrebbe interessare
Turismo: L’Alpe Cimbra in Trentino punta sulle vacanze Eco-Friendly
Un innovativo progetto di tutto un territorio che vuole diventare modello per la tutela della natura e della
Salto maschile: a Lillehammer è festa polacca!
Doppietta per la Polonia, con Stoch che ha chiuso al primo posto davanti a Kot nella gara di Lillehammer, mentre
Chenetti: “Non posso dirmi insoddisfatto per i risultati della squadra maschile”
L'allenatore responsabile della squadra italiana ha fatto il punto della situazione: "Purtroppo al femminile