Gli incontri tra sportivi e ragazzi sono sempre molto apprezzati sia da una parte che dall’altra. Quando poi sono finalizzati a istruire, educare e responsabilizzare su determinati temi acquisiscono ancora più valore. È il caso del self web, tema d’attualità per i giovani. La Polizia Postale del Friuli Venezia Giulia ha incontrato le scuole del tarvisiano: presenti 150 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado accompagnati dai rispettivi insegnanti e alcuni atleti azzurri, tra cui Raffaele Buzzi, specialista di combinata nordica appartenente all’Arma dei Carabinieri che ha partecipato a 3 mondiali e 2 olimpiadi.
Tra gli altri anche la sciatrice Lara Della Mea e Ylenia Sabidussi in qualità di guida dell’atleta ipovedente Martina Vozza che ha vinto il bronzo ai Mondiali Paralimpici di Lillehammer nonché partecipato ai Giochi Paralimpici di Pechino 2022. Gli obiettivi dell’incontro sono quelli di dare alle nuove generazioni la consapevolezza dei rischi che si celano nella rete, senza demonizzarla, ma affrontando temi come il cyberbullismo, delle social challenges, della dipendenza dai social e dell’importanza di tutelare la propria immagine e la propria webreputation.
Raffaele Buzzi e le atlete hanno parlato della propria esperienza personale sui social, del rispetto delle persone e delle regole da utilizzare in un mondo che può rivelarsi molto pericoloso se non si hanno gli strumenti corretti.
La Polizia Postale del Friuli Venezia Giulia incontra le scuole del tarvisiano: tra i protagonisti Raffaele Buzzi
Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Rifinitura tra Tarvisio, Planica e Hinzenbach per le squadre azzurre
Dal 6 al 9 novembre, oltre ai saltatori di Coppa del Mondo, Tarvisio (UD) ospiterà anche gli azzurri di combinata
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta

