Le parole di Pancalli:“In genere evito le assemblee con più di un candidato, ma questa volta non potevo mancare. Tiziana Signora dello sport paralimpico italiano lascia e dal punto di vista affettivo volevo essere al suo fianco in questo giorno. Il movimento intero ha imparato a conoscerla, abbiamo vissuto tante sfide assieme. Tutto è iniziato con le paralimpiadi di Torino, le prime. Su quelle abbiamo iniziato a costruire. Ricordo la presenza con l’allora Presidente Ciampi che ci sostenne. Ho voluto Tiziana al mio fianco come vice presidente del Cip. Abbiamo ricostruito da Pyeongchang dopo la “disfatta” di Sochi e consolidato a Pechino.Le squadre stanno crescendo, anche a livello femminile e mi aspetto che aumenti sempre di più. Ora davanti a noi c’è Milano Cortina. La paralimpiade è il palcoscenico, ma ancora più importante è l’opportunità che l’evento offre, ovvero il percorso che verrà fatto per arrivare al 2026. Abbiamo dato già fondi alle due federazioni per affrontare questo viaggio. Le risorse ci sono ma è importante gestirle e destinarle alle direzioni migliori, quindi mi auguro che chi verrà eletto saprà avere idee e strategie per sfruttarle nel migliore dei modi. Stiamo inoltre lavorando su una norma che consentirà agli atleti Azzurri, in caso di convocazione, di assentarsi dal luogo di lavoro con permessi retribuiti, evitando così che gli atleti debbano prendersi giorni di ferie per poter dedicarsi all’attività agonistica“.
Elezioni Fisip, Paolo Tavian è il nuovo presidente
All’inizio di questa settimana si è svolta l’assemblea elettiva, con l’elezione del nuovo presidente della Fisip. Dopo 12 anni di mandato Tiziana Nasi è stata sostituita da Paolo Tavian, 61 anni, triestino, della Sport4All, colui che aveva organizzato i Mondiali Paralimpici a Tarvisio 2019.
L’Assemblea, presieduta dal Mario Scarzella, presidente della Federazione Italiana Tiro con l’Arco, si è svolta presso la casa della federazione della pallavolo al Centro pavesi di Milano, con la presenza del presidente del Cip, Luca Pancalli. I due candidati presidenti, Paolo Tavian appunto e Raffaele La Placa, si sono rivolti all’Assemblea, costituita dalla presenza di 18 società su 19, 13 rappresentanti dei tecnici e 17 rappresentanti degli atleti, per un totale di 48 voti. Per eleggere il Presidente era necessaria la maggioranza assoluta, quindi 25 voti.
Ti potrebbe interessare
Presentati i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di Ovindoli 2026
L’Aquila, 11 novembre 2026 – Si è tenuta oggi, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale
Olimpiadi – Milano Cortina 2026, i medagliati francesi avranno gli stessi premi di Parigi 2024
Sabato 8 novembre è stato pubblicato sul Journal officiel de la République française, la Gazzetta Ufficiale di
Paralimpiadi – Scelti i portabandiera azzurri per Milano-Cortina 2026: Chiara Mazzel e René De Silvestro
Il countdown dei 100 giorno ai Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non è ancora iniziato, tuttavia

