Sono entrati in azione a Livigno i mezzi che, per il settimo anno consecutivo, raccoglieranno la neve naturale e artificiale accumulata nel mese di marzo e aprile: un “tesoretto” bianco che, adeguatamente conservato alle porte del paese grazie ad un apposito sistema di isolamento, tornerà alla luce in autunno pronto all’uso per innevare l’anello per lo sci di fondo già a partire dal mese di ottobre.
Dal 2016 il Piccolo Tibet è una delle località sciistiche italiane ed internazionali pioniere nell’applicazione della tecnica dello snowfarm, che ogni anno consente di recuperare circa 80.000 metri cubi di neve. Un quantitativo considerevole che riposerà per tutta l’estate sotto ad una innovativa copertura a doppio strato progettata per proteggerlo dai raggi solari e quindi dall’inevitabile scioglimento.
Quest’anno, per migliorare la resa e rendere l’operazione ancora più sostenibile, il tradizionale strato isolante in cippato che necessitava di un ricambio annuale verrà sostituito da un nuovo sistema di tappetini in lana di legno, riutilizzabili e di più facile applicazione e rimozione. Al di sopra verranno collocati dei teli geotermici che avranno il compito di riflettere i raggi del sole migliorando ulteriormente le performance della struttura, capace di garantire una dispersione inferiore al 20% della massa totale conservata.
La neve conservata verrà utilizzata per preparare la pista da fondo e renderla praticabile già nella seconda metà di ottobre, in netto anticipo rispetto alla maggior parte degli altri ski resort alpini. Un regalo gradito da amatori e appassionati dello sci nordico ma anche da numerose società sportive e team nazionali che potranno iniziare prima la preparazione stagionale approfittando anche dei benefici sulle prestazioni dell’allenamento in altura.
Un piccolo quantitativo verrà utilizzato per innevare le strade di Livigno già nel mese di agosto. Dopo due anni di stop forzato dalla pandemia, il 25 agosto tornerà infatti il tradizione appuntamento con il Palio delle Contrade e 1kShot: contradaioli in abiti e attrezzature tradizionali e campioni di sci di fondo e biathlon italiani e stranieri si alterneranno sfidandosi sugli sci stretti lungo un sorprendente tracciato di neve vera lungo 1 km realizzato per le vie del centro, offrendo ai numerosi spettatori uno show inedito e ad alto tasso di adrenalina.
Mentre cresce l’attesa per l’apertura ufficiale della stagione estiva il prossimo 11 giugno, Livigno progetta già la stagione invernale mantenendo intatto il proprio impegno verso uno sviluppo del turismo montano più consapevole e sostenibile. “Grazie alla tecnica dello snowfarm – conclude Luca Moretti, Presidente e Amministratore Delegato di APT Livigno – possiamo anticipare l’apertura della stagione dello sci di fondo senza ricorrere al forte dispendio energetico indispensabile per l’innevamento programmato. Quest’anno ridurremo ulteriormente l’impatto dell’operazione grazie all’introduzione della nuova copertura isolante, più efficiente ma soprattutto riutilizzabile: grazie al lavoro incessante del nostro team di nivologi ed esperti, la stagione bianca si preannuncia sempre più green.”
Livigno, al via i lavori per “salvare” la neve caduta in primavera

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Mondiali Oberhof: L’allenamento pomeridiano conferma i quattro frazionisti della staffetta mista
Saranno Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Didier Bionaz e Tommaso Giacomel i quattro frazionisti azzurri per la
Gianni Morzenti, ex presidente FISI, non ebbe un processo equo. A stabilirlo è la Corte europea dei diritti dell’uomo
Lo Stato italiano condannato ad un risarcimento. Per Strasburgo “In Appello violato l’articolo 6” sul giusto processo
Biathlon – Martin Fourcade chiude con il successo! Tripletta francese, a Johannes Bø la Coppa del Mondo
Martin Fourcade si regala un altro successo per chiudere da fuoriclasse una carriera da leggenda. Johannes Bø