Grande attesa nell’ambiente della combinata nordica femminile, disciplina che negli ultimi anni sta crescendo moltissimo, grazie al massimo impegno della FIS e delle federazioni nazionali. Nella passata stagione si è assistito alla prima vera Coppa del Mondo, dopo l’unica gara del 2020/21, quando le donne fecero anche il loro esordio ai Mondiali, e il prossimo anno il numero di tappe sarà ancora più grande, tanto che le donne vivranno una stagione piena di impegni.
Come riferito dalla FIS, il prossimo 26 maggio il CIO si esprimerà sul possibile inserimento della combinata nordica femminile nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026, un evento che sarebbe epocale e rappresenta una grande speranza per tutta la famiglia dello sci nordico, che vedrebbe così una completa parità di genere per quanto riguarda le proprie discipline.
La speranza è grande, anche se nei giorni scorsi un messaggio pubblicato da Tara Geragthy Moats, ex combinatista e prima vincitrice della Coppa del Mondo, poi passata al biathlon, fin qui con risultati non di rilievo, ha spaventato un po’ tutti. La statunitense, infatti, aveva scritto di essere stata informata da alcune persone interne al CIO e alla FIS, che in realtà il Comitato Olimpico Internazionale non ha tutta questa volontà di aggiungere la combinata nordica al già folto programma delle Olimpiadi. Sarebbe però un grande peccato, dal momento che la Val di Fiemme sarebbe ben organizzata e pronta ad ospitare una competizione in più. Incrociamo le dita, anche perché tra quattro anni questa disciplina sarà ulteriormente cresciuta di livello.
Combinata Nordica femminile alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026? Il CIO deciderà il 26 maggio!

Ti potrebbe interessare
La Francia va all’attacco di Milano-Cortina 2026: l’obiettivo è vincere tra le 20 e le 22 medaglie
Venerdì 10 ottobre, durante la presentazione della squadra olimpica francese per i Giochi invernali di
Milano-Cortina 2026 – Al Festival dello sport di Trento anche i rappresentanti della Fondazione per i Giochi italiani
Il Festival dello Sport di Trento di questa settimana ha accolto i rappresentanti della Fondazione Milano-Cortina
Paralimpiadi – Solo due atleti per Nazione presenti alla cerimonia di apertura, la rabbia del francese Tabouret: “Hanno venduto un sogno”
Venerdì pomeriggio, durante la conferenza stampa per il raduno della squadra olimpica e paralimpica francese che si