Un anno fa Ilia Chernousov ha scelto la nazionalità svizzera, dopo il matrimonio con la biatleta Selina Gasparin. Il trentacinquenne, che tante soddisfazioni ha regalato alla Russia nella sua carriera, vincendo un bronzo mondiale nel 2011 e il bronzo nella 50 km di Sochi del 2014, che era diventato anche oro dopo le squalifiche di Legkov e Vylegzhanin, poi cancellate dal TAS, non ha più gareggiato in Coppa del Mondo, come avrebbe in realtà sperato la passata estate, quando disse addirittura di puntare alle Olimpiadi.
Il vincitore della Marcialonga 2018 ha però preso ora un’altra strada, diventando allenatore. Una scelta particolare che lo ha portato nel vicino Principato del Liechtenstein. Chernousov, infatti, ha iniziato ad allenare la nazionale di sci di fondo di questa piccola nazione, sperando di poter far migliorare alcuni dei giovani che compongono il gruppo e lo scorso anno hanno anche preso parte ai Mondiali di categoria. Lo vedremo anche in Italia, in quanto il gruppo della nazionale del Liechtenstein si allenerà anche in Trentino, al Passo di Lavazè, il prossimo agosto. Insomma, l’obiettivo del russo/svizzero è far crescere il movimento di questa piccola realtà, senza lasciare nulla al caso.
Sci di Fondo – Ilia Chernousov inizia una nuova carriera: è allenatore del Liechtenstein

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Campionati Italiani Ragazzi, il programma di Vermiglio
Dopo Allievi e Aspiranti, tocca ai Ragazzi scendere in pista per darsi battaglia nei campionati italiani di
Biathlon – IBU Cup, Martina Trabucchi: “A Ridanna bene il fondo ma male al tiro. Spero di mettere insieme le due cose per gli Europei”
Cinque errori al poligono ma buona prestazione sugli sci. Martina Trabucchi ha vissuto oggi una gara dai due volti,
Rinviata a giovedì la sprint maschile di Ruhpolding
A causa della situazione d'emergenza dovuta alle nevicate eccezionali, gli organizzatori bavaresi sono costretti a