Nella IBU Cup, a differenza della Coppa del Mondo, solo i primi sei atleti (invece dei primi 20) di una gara ricevono un premio in denaro. Quindi è più facile guadagnare posizioni anche con pochi risultati. Senza contare il successo nei campionati europei, dove il premio è quasi raddoppiato.
Per questo motivo la vincitrice assoluta della IBU Cup femminile Lou Jeanmonnot non è in testa alla classifica, ma bensì la norvegese Ragnhild Femsteinevik con 21.550mila euro. Non c’è nessun bonus per la vittoria assoluta, per questo motivo la francese è addirittura terza con 14.650mila euro. Al secondo posto Burtasova con 20.050mila euro.
Un’altra francese al quarto posto, si tratta di Colombo con 14.450mila euro, mentre seguono con poco più di 13mila euro Hettich e Hildebrand. Molto vicine anche Enodd con 12.900mila euro e Shevchenko con 12.250 euro. Chiudono la top ten Stremous con 10.500mila euro e Högberg infine con 9.700mila euro.
Biathlon, le atlete con più premi in IBU Cup: Femsteinevik in testa alla classifica

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Loop One Festival: l’IBU pianta 30 alberi per promuovere sostenibilità e compensare le emissioni
Il Loop One Festival alza oggi il sipario sulla sua prima storica edizione a Monaco di Baviera con le gare dedicate
Biathlon – Le start list ufficiali delle batterie della super sprint di Loop One: impegni probanti per gli azzurri!
Si apre il sipario sulla stagione 2025/2026. Seppur non assegnando punti di Coppa del Mondo, domani a Monaco di
FISI Media Day, presentata la stagione 2025/26 all’Apreski Milano Mountain Show
Come ogni anno, torna a metà ottobre l’appuntamento con la presentazione della stagione invernale attraverso