Clamorosa indiscrezione dalla Russia: il ROC potrebbe valutare la possibilità di ritirarsi dai Comitati olimpici europei (EOC). Un provvedimento che sarebbe eventualmente figlio dell’appello lanciato alla fine di febbraio dal CIO, che ha chiesto alle federazioni sportive internazionali di non consentire agli atleti russi di partecipare alle competizioni, dopo l’invasione ai danni dell’Ucraina ordinata da Vladimir Putin tre mesi e mezzo orsono.
Intervistati da "RBC Sport", gli avvocati Anna Antseliovich e Sergey Alekseev hanno dichiarato: "Teoricamente, qualsiasi Comitato olimpico nazionale è membro EOC in maniera volontaria, su richiesta. Allo stesso modo, qualsiasi Comitato olimpico nazionale può recedere da quello europeo. Questo percorso è fornito in conformità con lo statuto del Comitato olimpico europeo".
E, ancora: "L’appartenenza a qualsiasi organizzazione è volontaria, puoi entrare e uscire in qualsiasi momento. È sufficiente che un membro invii una notifica ufficiale della volontà di porre fine alla propria iscrizione. L’ingresso richiede l’approvazione dell’organo di governo, mentre l’uscita di solito non la prevede".
Colpo di scena: il ROC lascia i Comitati olimpici europei? Avvocati: “Basta una notifica”
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Alla scoperta della giovane promessa tedesca Giovanna Nicolussi Rossi: tra nonno italiano, l’ammirazione per Wierer e tanto talento
È tra le giovani biatlete tedesche più talentuose, con percentuali al tiro impressionanti, addirittura il 93%
Biathlon – Antonin Guigonnat, il futuro non è già deciso: “Potrei smettere a Natale se le cose non vanno, come proseguire altri due anni”
A 34 anni e padre della piccola Lucie, avuta con la compagna ed ex atleta Enora Latuillière, Antonin Guigonnat si
Salto con gli sci – Il Giappone mette la firma sulla gara mista a squadre del Summer Grand Prix. Slovenia seconda con un super Domen Prevc
Tra mille emozioni il Giappone vince la gara mista a squadre che ha chiuso il Summer Grand Prix 2025. Sul
