Con la Patrouilles des Glaciers andata in scena il primo maggio con la vittoria al femminile del team italiano composto da De Silvestro, Murada e Veronese e con il trio maschile sulla piazza d’onore grazie ai tre Alpini del C.S Esercito Boscacci, Eydallin e Magnini, si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica dello sci alpinismo. Disciplina che nel frattempo ha subito una rivoluzione per ciò che concerne il direttivo tecnico e del suo consiglio, con la guida nel ruolo di direttore tecnico dell’icona Fabio Meraldi.
Ai piedi della Pista Stelvio di Bormio dove nel 2026 lo skialp debutterà tra le discipline olimpiche, abbiamo incontrato l’uomo immagine dello skialp italiano e nel mondo, Robert Antonioli, 31enne alpino della Valfurva, detentore, oltre che di 6 titoli mondiali e 15 vittorie in coppa del mondo, anche di ben 3 coppe generali. Ricordiamo che quest’ultima griffata 2021/22 è andata nelle mani dell’amico rivale, il valtellinese di Albosaggia, Michele Boscacci.
VIDEO, Sci Alpinismo – Robert Antonioli: “Il mio obiettivo principale è arrivare a Milano Cortina 2026 competitivo”

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei