Le nuove regole dello sci di fondo per la prossima stagione sono ormai note: uomini e donne gareggeranno sulle stesse distanze per tutta la stagione (tranne durante i Mondiali) e il sistema di distribuzione dei punti è stato ampiamente ridisegnato. L’allenatore della squadra distance della Francia, Alexandre Rousselet, le ha commentate ai microfoni di "Nordic Magazine", evidenziando il fatto che occorrerà concedere tempo agli atleti affinché possano adattarsi a questi cambiamenti.
Queste le sue parole: "Sto aspettando di vedere come andranno le cose nelle competizioni. Ci saranno dei piccoli aggiustamenti da fare per le distanze, sarà più difficile per le donne, ma per loro non mi preoccupo troppo. Quello che dovremo anche migliorare da parte nostra sarà il mix. La Francia dovrà riuscire ad allestire una staffetta mista competitiva. In ogni caso, è un obiettivo alla nostra portata, visti i progressi che stiamo registrando".
Rousselet ha aggiunto che "ci vorrà versatilità, penso che sarà un aspetto ancora più importante in questa stagione. I nostri atleti devono adattarsi a sprint e distanze. A livello individuale, ci saranno punti di forza da sfruttare e sviluppare. Per esempio, penso che Delphine Claudel avrà una buona carta da giocare sulla 20 km di Davos. Anche Richard Jouve sarà in grado di fare bene sui 10 km".
Promossa da Rousselet anche la revisione del calendario del circuito di Coppa del Mondo di sci di fondo: "Ritengo che l’idea di dividere la stagione in blocchi sia molto buona. Questo ci evita di trasportare tutta l’attrezzatura da destra a manca per tutto l’inverno. Iniziamo con le gare in Scandinavia, poi attraverseremo l’Europa, prima di tornare in Scandinavia, dopo i Mondiali di Planica. Dal punto di vista economico, ecologico e sportivo, è ottimo".
Nuove regole sci di fondo, Rousselet (allenatore Francia): “Più difficile per le donne, servirà versatilità”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Boom di sprint in Coppa del Mondo: le norvegesi rispondono alle critiche di Ebba Andersson
Nella prossima Coppa del Mondo di sci di fondo, 13 delle 29 gare in calendario saranno sprint, comprese due team
Sci di fondo – Le squadre Milano Cortina 2026 e Juniores tornano sulla neve in Val Senales
Archiviati i test funzionali al CeRiSM di Rovereto, le squadre Milano Cortina 2026 tornano ad allenarsi sulla neve.
Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025,