Una statistica che ha dell’incredibile, soprattutto in un paese come l’Italia che ha una grandissima tradizione a livello sportivo. Solo 2 ragazzi su 100 arrivano alla maturità continuando le competizioni.
Ogni 100 studenti che alle medie praticano sport, soprattutto invernali, si passa a 40, cioè meno della metà, nei primi due anni di superiori. Poi il crollo continua e alla maturità soltanto 2 ragazzi continuano con gare e allenamenti regolari. "In pratica – dichiara il presidente della consulta Maurizio Freschi – perdiamo il 98% degli atleti prima della fine del liceo". Un costo anche in termini di salute e disagio sociale.
C’è una proposta però che ha l’obiettivo di migliorare nettamente la situazione. La proposta arriva dalla consulta dei genitori: "La didattica a distanza potrebbe ridurre gli abbandoni". Trattare a scuola lo sport agonistico come bisogno educativo speciale può rallentare la corsa all’abbandono degli adolescenti
La Provincia, dal canto suo, non chiude al confronto ma anzi apre: "Servono nuove forme di flessibilità per tutelare le attività dei ragazzi", dice l’assessore Bisesti.
Sport e scuola, solo 2 ragazzi su 100 arrivano alla maturità continuando le competizioni: la soluzione

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Sci di fondo – Dalla neve alla pista d’atletica, tempi da record per Amundsen sui 3000 m
Invitato a prendere parte al Moseby Invitational sabato pomeriggio, una gara su 3000m piani a Bislett, la stella
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.