Una statistica che ha dell’incredibile, soprattutto in un paese come l’Italia che ha una grandissima tradizione a livello sportivo. Solo 2 ragazzi su 100 arrivano alla maturità continuando le competizioni.
Ogni 100 studenti che alle medie praticano sport, soprattutto invernali, si passa a 40, cioè meno della metà, nei primi due anni di superiori. Poi il crollo continua e alla maturità soltanto 2 ragazzi continuano con gare e allenamenti regolari. "In pratica – dichiara il presidente della consulta Maurizio Freschi – perdiamo il 98% degli atleti prima della fine del liceo". Un costo anche in termini di salute e disagio sociale.
C’è una proposta però che ha l’obiettivo di migliorare nettamente la situazione. La proposta arriva dalla consulta dei genitori: "La didattica a distanza potrebbe ridurre gli abbandoni". Trattare a scuola lo sport agonistico come bisogno educativo speciale può rallentare la corsa all’abbandono degli adolescenti
La Provincia, dal canto suo, non chiude al confronto ma anzi apre: "Servono nuove forme di flessibilità per tutelare le attività dei ragazzi", dice l’assessore Bisesti.
Sport e scuola, solo 2 ragazzi su 100 arrivano alla maturità continuando le competizioni: la soluzione

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Svahn ad un passo dalla Coppa Sprint ma evita di pensare alla Generale
Già quest’oggi Linn Svahn può assicurarsi la Coppa Sprint, ma sebbene sia un risultato importante, non è
Biathlon – Mondiali, Wierer annuncia la sua presenza nella single mixed!
Dorothea Wierer si prepara a tornare. Dopo il ritorno in pista negli allenamenti di questa mattina, l’azzurra
Biathlon – Uliana Nigmatullina: “Porto mia figlia Aina con me alle gare, ho l’obiettivo di disputare la Commonwealth Cup”
La biatleta russa Uliana Nigmatullina ha confidato in un’intervista l’emozione di essere una madre,