Rispondiamo subito: no, Therese Johaug non diventerà una ciclista. A breve termine almeno. La sua carriera da fondista in Coppa del Mondo è ben avviata e non ci sarebbe motivo di abbandonarla.
Ma quest’estate sarà protagonista di una “scalata” tutt’altro che banale. Insieme al fidanzato Nils Jacob Hoff percorrerà l’impegnativa (e affascinante) salita sull’Alpe d’Huez, il giorno prima che sarà affrontata dai professionisti del Tour de France.
La salita vera e propria dell’Alpe d’Huez è lunga 13,8 chilometri, offre 1132 metri di dislivello e 21 tornanti. Quindi Johaug e Hoff non avranno di che scherzare. Lo faranno mercoledì 13 luglio. Per i professionisti, l’Alpe d’Huez fa parte quest’anno della 12a tappa, che va da Briancon all’Alpe d’Huez nella giornata nazionale francese il 14 luglio. Il traguardo è in cima alla famigerata collina, dopo poco più di 165 chilometri. Per i professionisti, l’Alpe d’Huez è la terza delle tre montagne della varietà "fuori categoria", cioè la varietà più ripida e impegnativa.
Sci di fondo, Therese Johaug diventerà una ciclista? Il suo primo evento

Ti potrebbe interessare
Mondiali, combinata nordica: come da copione, netta vittoria tedesca
La Germania ha dominato la gara a squadra, come previsto; in seconda posizione la Norvegia ha beffato una brutta
Milano Cortina 2026, il presidente del Comitato FISI Alto Adige Hermann Ambach: “Siamo contenti, impianto di Anterselva tra i migliori del mondo”
L'Alto Adige si prepara a fare la sua parte in vista di Milano Cortina 2026. Riflettori puntati sullo stadio del
Biathlon – Jeannier dopo la vittoria su Perrot al Biathlon Contest: “Punto a gareggiare stabilmente in IBU Cup”
Léonie Jeannier si è presa la scena lo scorso giovedì 22 agosto, quando in occasione del Biathlon Contest – una