Dopo Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, la Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll arriva in Liguria. Saranno Cicagna e Santo Stefano d’Aveto, in provincia di Genova, a ospitare la quarta tappa del circuito nazionale di skiroll che, come le precedenti, prevede una prova di velocità e una distance, entrambe organizzate dallo sci club Santo Stefano d’Aveto.
Si parte sabato (16 luglio) con la settima prova della Coppa Italia di skiroll: la sprint in tecnica libera sul circuito cittadino di Cicagna. I concorrenti si daranno battaglia sui 200 metri di percorso allestito per l’occasione in viale Italia. Alle 16,30 prenderanno il via le qualifiche dei Giovanissimi e, a seguire, toccherà alle altre categorie in gara (Children, Giovani, Senior e Master) per poi passare alle batterie a eliminazione diretta. Le premiazioni si svolgeranno al termine della competizione nella piazza antistante il Comune di Cicagna in viale Italia.
Domenica (17 luglio), invece, spazio alla prova sulla lunga distanza. Alle 10,30 scatterà la mass start in salita a tecnica classica, che porterà gli atleti da Rezzoaglio a Rocca d’Aveto, con pendenze che arriveranno anche a sfiorare il 15%. Le distanze di gara varieranno a seconda della categoria, con Giovani, Senior e Master (nati fino al 1958) che si sfideranno su un percorso di 10 chilometri e oltre 600 metri di dislivello positivo. Le Senior, le Giovani e i Master nati prima del 1957 si daranno battaglia su un tracciato di 7 chilometri, mentre per gli Allievi sono previsti 5 chilometri di gara. Saranno invece 3 i chilometri della competizione della categoria Ragazzi, mentre la prova dei Cuccioli si svolgerà su un tracciato di 2 chilometri e quella dei Baby su un chilometro. Le premiazioni verranno effettuate al termine della gara nella zona antistante il castello Malaspina a Santo Stefano d’Aveto.
Per le classifiche di Coppa Italia, clicca qui.
Skiroll – La Coppa Italia Cascina Bianca approda in Liguria, il programma della quarta tappa

Ti potrebbe interessare
La FIS firma un memorandum d’intesa per includere i disabili intellettivi nelle Paralimpiadi Invernali!
Prosegue l’impegno della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) rivolto ai temi
Biathlon – Preparazione in famiglia per i fratelli Kalkenberg: Kasper ed Emilie 10 settimane in altura sui Pirenei
La preparazione per i Kalkenberg è una questione di famiglia. Giunti all’inizio di luglio, quando gli
Milano Cortina 2026 – Conclusi i lavori del Villaggio Olimpico a Milano: dopo i Giochi ospiterà 1700 studenti
A Milano nelle scorse ore si è compiuto un passo decisivo nell’approntamento infrastrutturale in vista delle