Proseguono i cambi di nazionalità nel biathlon. Ancora una volta ad essere coinvolta è la Russia, che vede una sua atleta scegliere un’altra nazionalità. A lasciare la propria patria è Lidia Zhurauskaite. È stato oggi pubblicato il documento del decreto firmato da Putin, che sancisce la rinuncia alla nazionalità russa da parte della giovane biatleta, nata a Murmansk il 9 aprile 1999.
La giovane biatleta non ha mai ricevuto alcuna convocazione per gareggiare nella squadra nazionale russa, nemmeno a livello giovanile, così già nell’ottobre del 2021 aveva deciso di cambiare la propria cittadinanza, passando alla Lituania. Va sottolineato, rispetto ad altre occasioni, che Zhurauskaite ha comunque un parente lituano nella propria famiglia, suo nonno.
L’allenatore della regione di Murmansk, Mikhail Voronkov, ha giustificato la scelta dell’atleta con la minore competitività del biathlon lituano, che darà a
Zhurauskaite maggiori possibilità di competere in campo internazionale. «Non abbiamo dichiarato nulla fino alla conferma ufficiale – ha affermato l’allenatore a Match TV – oggi si è saputo che per lei è stato firmato un cambio di cittadinanza, e aspettavamo questo momento. Per quanto riguarda il livello dell’atleta, è una buonissima biatleta, ma non ha ottenuto risultati al livello di quelli richiesti dalla nazionale russa. Ovviamente, in Lituania ha più possibilità di gareggiare anche alle stesse Olimpiadi, perché la competizione interna è più bassa. Penso che solo il futuro potrà mostrare le sue reali potenzialità in campo internazionale. Nelle ultime due stagioni, praticamente non ha gareggiato in Russia, quindi è difficile valutare il suo livello. Il fatto è che negli ultimi due anni si è già allenata in Lituania. Lydia ha davvero radici lituane attraverso suo nonno. Ma il primo motivo della sua scelta è la minor concorrenza interna. In linea di principio, non posso dire nulla di particolare su di lei».
Biathlon – Altro addio alla Russia, la giovane Zhurauskaite sceglie la Lituania; l’ex allenatore: “Lì avrà minor competizione interna”
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Loop One Festival, le parole di Lisa Vittozzi all’IBU
Passerella finale e inchino di fronte agli spalti gremiti per Lisa Vittozzi, che porta a casa la vittoria della
Biathlon – Una superlativa Lisa Vittozzi conquista la Super Sprint femminile al Loop One Festival!
La prima vincitrice della storia del Loop One Festival è Lisa Vittozzi (0-0-1-1), che ha tagliato il traguardo per
Biathlon – Prova di forza di Eric Perrot, il francese conquista la Super Sprint maschile del Loop One Festival
Il primo vincitore della storia del Loop One Festival è Eric Perrot (0-0-1-2), che ha tagliato il traguardo per