Era nell’aria, sabato a Castello di Fiemme la sfida della 10.a Ginkgo Stafetten (con la 2.a Mini Ginkgo e la 6.a Ultra Ginkgo) sarà un confronto serrato soprattutto tra fondisti e biathleti, senza escludere runners ed anche triathleti, come Alessandro Degasperi, specialista e più volte a podio nelle gare Ironman, al via col figlio Luca e la moglie Federica Gismondi.
Staffetta con tre frazionisti, su tre diversi tracciati di 5,5K, 3,9K e 8,9K con partenza, cambi ed arrivo in piazza a Castello di Fiemme, proprio dove fa bella mostra di sè il Ginkgo Biloba, pianta utilizzata anche per produrre integratori, messa a dimora nel 2011 per celebrare i 35 anni del GS Castello.
Occhi puntati, per la vittoria assoluta e soprattutto maschile, sulla formazione di Tesero composta da Stefano Mich, Nicolò Zorzi e Stefano Gardener. Dovranno vedersela con il team formato da Giacomo Gabrielli, Paolo Fanton e Davide Comai, pure loro avvezzi agli sci stretti, e per rimanere in tema il Team SottoZero schiera Christian Lorenzi, Mauro Brigadoi e Francesco Ferrari, formazioni che vanno ad aggiungersi alle due del Team Robinson Trentino già annunciate da tempo.
Sarà una sfida tutta da seguire anche al femminile con le “Quercelle” – facile riferimento alla famosa società Quercia di Rovereto – Sara Baroni, Michela Cerzani e Claudia Andrighettoni le quali a Castello hanno già festeggiato in passato. Immancabili le tre runners locali Sara Sommavilla, Katia Tavernar e Roberta Tarter della squadra “Qui-Quo-Qua”, cui si aggiunge il terzetto del Team Robinson Trentino con Marta Gentile, Caterina Piller e Antonella Faiola. Quotate comunque anche le altre formazioni al femminile.
Incuriosisce la gara delle staffette “Mix”. Pronti a fare centro i poliziotti delle FFOO con la squadra “Fiamme Oro Giovani” di Paolo Barale, Carlotta Gautero e Michele Carollo e con i campioncini junior Elia Zeni e Fabiana Carpella di Tesero in gara col piemontese Thomas Daziano. Indubbiamente la “Dega Tri Family” del triathleta Degasperi è da mettere tra i favoriti così come il team di esperti composto da Enrico Varesco, Valentina Monsorno e Roberto Tomio.
I ragazzi della “Ultra Ginkgo” che dovranno coprire in sequenza le tre frazioni sono davvero tanti quest’anno, forse anche perché i 18,3 km totali non sono poi così impegnativi come le cinque frazioni del passato. Partirà col ruolo di leader il fondista fiemmese Simone Daprà, che lo scorso anno ha sconvolto i pronostici battendo lo specialista delle lunghe distanze trail Matteo Vecchietti, pronto per la rivincita sabato. Al femminile nella “Ultra” puntano al podio Elisa Perenzoni, Anna Santini, che lo scorso anno era nel team vincitore della “Mix”, e Stefania Murari.
Sabato pomeriggio movimentato, quindi, a Castello di Fiemme, prima con la Mini Ginkgo con gli scatenati giovani runners (ore 14.30), poi il via della gara regina alle 15.15. Ritorna, dopo lo stop imposto dalle restrizioni Covid, il pasta party finale per recuperare le energie, ma soprattutto occasione per raccontarsi le ‘imprese’ del pomeriggio, non importa se di 5,5K, 3,9K o 8,9K, la Ginkgo Stafetten è comunque per tutti una grande festa dello sport.
Corsa, 10ª Ginkgo Stafetten a Castello di Fiemme: tra le squadre mix anche molti giovani biatleti
Ti potrebbe interessare
Al via sullo Zoncolan l’edizione 2018 del GP Giovanissimi Friuli Venezia-Giulia
Sabato prossimo il comprensorio di Ravascletto-Zoncolan ospiterà la competizione regionale rivolta ai giovani
Start list sprint femminile Oberhof. Kaisa Mäkäräinen spariglia le carte
La finlandese partirà con un pettorale decisamente più alto rispetto alle altre favorite per la gara prevista per
Salto con gli sci – La Coppa del Mondo si sposta a Lake Placid: i 5 convocati azzurri per le gare negli USA
Chiuso il fine settimana tedesco di Willingen, la Coppa del Mondo di salto con gli sci vola a Lake Placid, negli