Nessuna novità nella squadra azzurra in partenza per la Germania, dove da giovedì 25 a domenica 28 agosto si disputerà il Mondiale Estivo di biathlon.
Il direttore tecnico Klaus Höllrigl non ha aggiunto altri atleti al quartetto di partecipanti, annunciato ormai da più di un mese e formato da Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Tommaso Giacomel e Didier Bionaz.
Alla FISI, Klaus Höllrigl ha così spiegato la scelta di mandare degli atleti a Ruhpolding per prendere parte a un evento al quale l’Italia non partecipava da diversi anni: «Dopo qualche anno di assenza abbiamo deciso di ripresentarci a questa rassegna estiva perchè Ruhpolding si trova abbastanza vicina all’Italia e lo staff tecnico ritiene che, oltre alle ragazze presenti da tanti anni sul circuito, i nostri giovani avranno così modo di confrontarsi ad un certo livello con una concorrenza forte e davanti al tifo del pubblico, come invece non è successo nelle ultime due stagioni a causa del covid. Inoltre è un’ottima occasione per confrontarci agonisticamente con gli avversari dopo un’estate dedicata alla preparazione».
Il programma:
Giovedì 25 Agosto 2022
ore 10.15 – Super Sprint Juniores Maschile (Qualificazione)
ore 12.00 – Super Sprint Juniores Femminile (Qualificazione)
ore 14.30 – Super Sprint Juniores Maschile (Finale)
ore 15.45 – Super Sprint Juniores Femminile (Finale)
Venerdì 26 Agosto 2022
ore 10.30 – Super Sprint Maschile (Qualificazione)
ore 12.15 – Super Sprint Femminile (Qualificazione)
ore 15.10 – Super Sprint Maschile (Finale)
ore 16.25 – Super Sprint Femminile (Finale)
Sabato 27 Agosto 2022
ore 10.00 – Sprint Juniores Maschile
ore 12.15 – Sprint Juniores Femminile
ore 14.45 – Sprint Maschile
ore 17.00 – Sprint Femminile
Domenica 28 Agosto 2022
ore 11.00 – Pursuit Juniores Maschile
ore 13.00 – Gala Mass Start Femminile
ore 15.05 – Gala Mass Start Maschile
ore 17.00 – Pursuit Juniores Femminile
Biathlon – Restano quattro i convocati azzurri per il Mondiale Estivo di Ruhpolding

Ti potrebbe interessare
Zebastian Modin: campione nel fondo paralimpico, ma che fatica nel para biathlon!
Zebastian Modin, fondista paralimpico svedese nella categoria B1 (affetto quindi da disabilità visiva), ha una
Biathlon – Jonne Kähkönen e il “piano” per la squadra femminile: “Continuare a lavorare e di acquisire fiducia per le gare.”
Quella in corso è un’estate importante per le formazioni élite degli sport invernali, ma ancor più per le
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti