È Sebastian Samuelsson a mettersi al collo la medaglia d’oro della sprint di 7,5 chilometri dei Campionati Mondiali estivi di biathlon. Lo svedese, sull’anello di Ruhpolding, si è concesso un solo errore al poligono, arrivato nella serie a terra. Sempre nelle prime posizioni, Samuelsson ha chiuso con il miglior crono e vinto il titolo in 18’38”. Una gara straordinaria per la Svezia che riesce a piazzare una bella doppietta. Alle sue spalle si è infatti piazzato Peppe Femling, che ha chiuso con 1 solo errore e si è inserito a 8”3 dal compagno di squadra. Medaglia di bronzo per lo svizzero Niklas Hartweg (0 1) a 27”2.
Prova a due volti per Tommaso Giacomel, ieri sfortunato protagonista di una caduta che avrebbe potuto avere gravi conseguenze e che fortunatamente si è risolta con qualche contusione ed escoriazione. Il giovane azzurro è stato perfetto nella prima serie di tiro, sbagliando invece molto (4) da terra. Da posizioni provvisorie di alta classifica si è così dovuto accontentare del 28° posto, a 1’30” dalla vetta. Un po’ come lo svedese Ponsiluoma, in testa dopo il primo poligono e scivolato fino al 16° posto.
Didier Bionaz, l’altro azzurro in gara, si è trovato subito a inseguire dopo aver commesso un errore già nella prima serie di tiro. Altro bersaglio mancato da terra e una prova chiusa in 38° posizione.
Biathlon – Doppietta della Svezia nella sprint: Samuelsson oro su Femling. Giacomel è 28°

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Il Loop One a Monaco di Baviera si apre tra divertimento, sport e passione. Domenica tocca ai protagonisti della Coppa del Mondo
La prima edizione del Loop One ha già conquistato il pubblico tedesco, ma anche tanti appassionati stranieri che
Biathlon – Océane Michelon si racconta: “Non vedevo l’ora di tornare sulla neve. L’obiettivo primario sono i Giochi”
Durante l’estate, una decina di giornalisti, atleti e altre personalità del mondo dello sci hanno condiviso le loro
Biathlon – Loop One Festival: l’IBU pianta 30 alberi per promuovere sostenibilità e compensare le emissioni
Il Loop One Festival alza oggi il sipario sulla sua prima storica edizione a Monaco di Baviera con le gare dedicate