Team privati si, team privati no: il dibattito è aperto.
In questi ultimi giorni si sta parlando molto della possibilità di introdurre delle squadre private nel circuito di Coppa del Mondo, ipotesi questa che ha trovato un riscontro positivo anche in Lucas Chanavat e Johannes Klaebo.
A gettare acqua sul fuoco ci ha pensato il race director della FIS, Pierre Mignerey, affermando ai collegi di VG che "Tutto può essere discusso e testato, ma la mia opinione personale è che un sistema costruito su squadre private nella Coppa del Mondo non aiuterà lo sviluppo dello sport e non risolverà i problemi che lo sci di fondo e altre discipline devono affrontare".
"Detto questo" – ha continuare Mignerey – "non credo che ci sia alcun motivo per cui squadre private e squadre nazionali non debbano lavorare insieme per il bene degli atleti e lo sviluppo di questo sport".
Sci di Fondo – Pierre Mignerey non è convinto che le squadre private siano il futuro dello sci di fondo
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Sappada e Forni Avoltri verso i Mondiali Masters 2026: la “terra dei campioni” pronta ad accogliere il mondo. Silvio Fauner: “Lo sport volano importante per il turismo”
Il 2026 si preannuncia come un anno straordinario per l’Italia degli sport invernali. Le Olimpiadi di
Sci di fondo – Obiettivo Ruka per Halfvarsson, che coinvolge anche la famiglia: “Bambini a casa per evitare che si ammalino”
È stata una preparazione in parte complicata per Calle Halfvarsson, che a 36 anni ha scelto una strada diversa per
Sci di fondo – Virginia Cena: “Voglio fare dei passi avanti rispetto alla passata stagione”.
“Si disputano tante gare, il livello è più alto e bisogna farsi trovare pronte, cosa che al primo anno non è

