Un meeting importante quello del Comitato Combinata Nordica della FIS a Zurigo. Dopo la bocciatura olimpica, con la mancata ammissione delle donne e il serio rischio che il CIO possa escludere anche la combinata nordica maschile dal 2030 in poi, l’incontro ha assunto un valore speciale, in quanto è fondamentale rendere la disciplina sempre più appetibile.
Nelle tante discussioni si è quindi anche pensato di poter introdurre nuovi format di gara, per aumentare lo spettacolo. Uno di questi sarà la super sprint, che verrà testata in occasione della tappa di Continental Cup in programma nel febbraio 2023 a Rena, in Norvegia.
Come riferito dalla FIS, la super sprint si svolgerà su un percorso della lunghezza massima di 800 metri. Verrà affrontato prima il segmento di fondo e successivamente quello di salto. Gli atleti saranno distribuiti per batterie e si sfideranno, modello sprint del fondo, dai quarti di finale fino alla finale. In base poi al posizionamento conclusivo saranno assegnati dei punti che gli atleti si porteranno dietro per la successiva decisiva fase di salto.
All’incontro hanno partecipato anche due rappresentanti del CIO, il direttore sportivo Kit McConnell e il direttore associato del CIO Irina Gladkikh, attended the Nordic, per presentare importanti indicazioni nel processo decisionale e i principi di scelta delle discipline olimpiche. In questo contesto la combinata nordica ha ricevuto l’assicurazione che il CIO darà pieno supporto verso le Olimpiadi del 2030. È la speranza di tutti.
La combinata nordica prova un nuovo format: ecco la super sprint!

Ti potrebbe interessare
Biathlon – IBU Cup: poker norvegese a Obertilliach: Oeverby domina l’inseguimento. Miglior azzurro Zingerle (9°)
E’ ancora poker norvegese a Obertilliach, in Austria, dove stanno volgendo al termine della stagione le gare
Biathlon – Dorothea Wierer: “Abbiamo fatto una bellissima gara”
C’è tanta soddisfazione nelle parole di Dorothea Wierer al termine della staffetta odierna. Tutte le quattro
Cinque finalisti per l’Atleta dell’Anno FISI 2021: c’è anche uno scialpinista!
Fino al 27 ottobre si potrà scegliere l'atleta dell'anno FISI 2021 tra Sofia Goggia, Marta Bassino, Federico