Elvira Öberg 2ª, Sebastian Samuelsson 3°, Hanna Öberg 4ª. Questi i piazzamenti dei tre atleti più competitivi del biathlon svedese nella stagione 2021/22. Con risultati del genere, arrivati dopo anni di crescita costante, è normale quindi che la Svezia voglia alzare l’asticella in vista della stagione 2022/23 e puntare all’obiettivo più grande: riportare a casa il globo di cristallo della classifica generale.
Un trofeo che alla Svezia manca dalla stagione 2008/09, quando a vincere fu Helena Ekholm. Addirittura per ritrovare una vittoria maschile bisogna risalire ai lontani anni novanta, più precisamente alla stagione 1992/93, quando a imporsi fu Mikael Löfgren.
A confermare le intenzioni della Svezia è lo stesso Johannes Lukas, allenatore della nazionale svedese. Nell’intervista rilasciata alcune settimane fa a Fondo Italia, all’esterno del Dolomiti Apart & Rooms a Passo di Lavazè, l’allenatore tedesco non si è nascosto, ammettendo che nella prossima stagione l’attenzione sarà rivolta soprattutto alla Coppa del Mondo.
VIDEO, Biathlon – Johannes Lukas. “L’obiettivo della Svezia è la Coppa del Mondo”

Ti potrebbe interessare
Guarda il VIDEO di lancio delle medaglie olimpiche e paralimpiche di Milano-Cortina 2026!
Per svelare le medaglie olimpiche e paralimpiche di Milano-Cortina 2026, che sono state presentate oggi a Venezia,
Kristina Reztsova non nasconde i punti deboli del biathlon russo: “Nel tiro siamo indietro in velocità e precisione”. E su Giacomel…
Figlia della compianta pluricampionessa di sci di fondo e biathlon Anfisa, scomparsa prematuramente nel 2023,
Biathlon – Lisa Vittozzi: “All’inizio avevo paura che il dolore alla schiena tornasse, ma passo dopo passo mi sento sempre meglio”
Si avvia verso la sua conclusione il periodo in quota trascorso da Lisa Vittozzi a Bessans, in Francia.