Un anno fa la vittoria nella Sportful era stata l’ultimo acuto prima dello stop forzato che l’aveva costretta a fermarsi da dicembre in poi. Quindi il difficile percorso da seguire verso il rientro, aiutata da tante persone che le sono state vicine. A fine marzo Franchi è tornata in gara agli Italiani di Dobbiaco, mostrando subito cosa l’Italia si era persa per un anno, dal momento che è salita immediatamente sul podio nella 10 km a skating, poi l’inserimento nel gruppo Milano-Cortina 2026 e un’estate ad allenarsi con grande attenzione per ritrovare sensazioni e fiducia, dopo l’incubo dell’anno passato.
Ed ora eccola Francesca Franchi, nuovamente vincitrice del GP Sportful, ma questa volta con più gioia, consapevole di tutte le difficili sfide che è stata costretta ad affrontare nell’ultimo anno solare e la voglia di mettersi tutto alle spalle nel modo che più le è congeniale, gareggiando e divertendosi in pista ottenendo risultati. La trentina delle Fiamme Gialle ha mostrato un grande sorriso al termine della gara, che ha seguito anche la bella prova nel test sui 3000 metri di corsa, nonostante uno stile per sua ammissione non eccelso: "Vado troppo di tallone" ha ammesso ridendo.
È bello rivederla così, mentre si gode il successo con la famiglia, il suo Simone (Mocellini, ndr) che le è stato sempre vicino nelle difficoltà e per il quale ha gioito sabato dopo la bella prova del finanziere sui 3000 metri di sabato, ed ovviamente con il suo allenatore, quel Renato Pasini che non ha smesso mai di credere in lei, seguendola ormai da anni passo per passo.
Al termine della gara, dopo la premiazione, abbiamo avuto il piacere di intervistarla, trovandola come sempre molto interessante e spigliata, mai una frase banale, a confermare che non ha torto quando in privato ci dice, sempre con il sorriso, che se non avesse fatto la fondista probabilmente avrebbe lavorato da speaker in radio.
Ecco le sue dichiarazioni a Fondo Italia.
VIDEO – Sci di Fondo, Francesca Franchi: “Sto affrontando un percorso duro, ma vedo i suoi frutti e sono fiduciosa”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Klaebo e Karlsson insieme sul ghiacciaio a Ramsau: “Un grande scambio di esperienze per migliorare entrambi”
Lo scorso fine settimana, due dei protagonisti dei Mondiali di Trondheim 2025, Johannes Høsflot Klæbo e Frida
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese