A soli 43 anni muore Simon Hallenbarter, ex biatleta originario del Canton Vallese. Cresciuto vicino alle piste, cullato dai successi di suo zio Konrad Hallenbarter, uno dei migliori fondisti del mondo negli anni 80, vincitore della Vasaloppet nel 1983.
Nel 2006 Hallenbarter ha debuttato per la Svizzera alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, gareggiando anche alle Olimpiadi nel 2010 e nel 2014, trascorrendo dieci anni in Coppa del Mondo e riuscendo ad entrare nella Top 10 sei volte.
Nel 2014 Hallenbarter decise di appendere carabina e sci al chiodo e prendere il posto di suo zio "Koni" a capo del negozio di articoli sportivi di famiglia a Obergesteln, ai piedi delle piste da sci.
Secondo il quotidiano NZZ, in pochi erano a conoscenza di alcuni problemi di salute che stavano affliggendo Hallenbarter, che in vacanza in Austria con la sua ragazza si è tolto la vita.
Biathlon – A soli 43 muore l’ex biatleta Simon Hallenbarter

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Carollo a Fondo Italia: “In batteria non abbiamo avuto paura, ci abbiamo provato fino alla fine”
Prosegue il percorso di crescita di Martino Carollo, fondista azzurro protagonista di un Tour de Ski di ottimo
Olimpiadi 2026 – Pista da bob, il Presidente della Fondazione Cortina, Stefano Longo, avverte: “Le Olimpiadi diffuse non si traducano in una inutile dispersione”
All’indomani della decisione del governo di interrompere qualsiasi tentativo di portare avanti la costruzione
Sci di fondo – Mondiali U23, i convocati della Svezia per Planica
Dal 5 all’11 febbraio, uno dei momenti salienti della stagione attende i più giovani atleti di sci di fondo.