Come da tradizione nel mese di ottobre, alla vigilia del via della stagione invernale che quest’anno, almeno nel salto con gli sci, sarà anticipata, arrivano i Campionati Italiani di salto con gli sci e combinata nordica. Un’edizione atipica, in quanto non si svolgerà nel nostro paese, ma in Austria, nella vicina Villach. Infatti, dal momento che a Predazzo si sta lavorando in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, non si potrà usufruire dell’impianto trentino, unico in Italia.
Ecco quindi che lo Sci Cai Monte Lussari è stato indicato come organizzatore dell’evento e ha preparato al meglio le cose per far disputare le competizioni a Villach, sabato 29 ottobre. Alla Villacher Alpen Arena saranno quindi protagonisti i migliori atleti del nostro paese che si affronteranno sul trampolino HS98 della località austriaca, vicinissima a Tarvisio. I combinatisti, poi, avranno anche la prova di skiroll sulla pista austriaca, con 5 km di competizione per le donne (anello da 2,5 da ripetere 2 volte) e 10 km per gli uomini (anello da 3,3 km da ripetere in tre occasioni).
Il programma si aprirà con il salto di prova per tutti i concorrenti alle 9.30. A seguire si svolgerà il salto di gara della combinata nordica. Poi toccherà alle competizioni assolute di salto con gli sci e successivamente agli juniores. Terminata la prova degli juniores, alle 14.30 ecco le due gare di inseguimento della combinata nordica.
Salto con gli sci e combinata nordica – Il 29 ottobre i Campionati Italiani si svolgeranno nell’austriaca Villach

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Tragedia in Norvegia, ragazza muore a diciotto anni durante una sessione di allenamento
E’ con profonda tristezza e grande dolore che si apprende di quanto avvenuto in Norvegia nelle scorse ore. La
Combinata Nordica – Sieff seconda nel PCR di Oberwiesenthal, Gianmoena quinta
Buona prestazione delle due azzurre sul trampolino HS105 tedesco. La migliore è stata l'austriaca Slamik.
Biathlon – Paulina Batovska Fialkova prepara il ritorno dopo la gravidanza: “Seguo l’esempio di Braisaz-Bouchet e Bendika”
Maternità e sport professionistico. Due aspetti all’apparenza difficili da far combaciare, ma ormai sempre più