Il presidente della FIS Johan Eliasch ha commentato sulle colonne del sito ufficiale della federazione la decisione del CIO di non includere la combinata nordica femminile nel programma olimpico del 2026. Secondo il numero uno internazionale degli sport invernali, "l’inclusione nel programma dei Giochi di Milano e Cortina sarebbe stato un passaggio estremamente importante per l’ulteriore sviluppo di questo sport, soprattutto considerando i nostri sforzi per la parità di genere. Siamo molto delusi dalla decisione. Tuttavia, continueremo a fare tutto il possibile per fornire alle atlete il miglior contesto possibile per migliorarsi e dare loro la prospettiva di cui hanno bisogno per crescere".
Secondo Johan Eliasch, poi, non vanno sottovalutate le sfaccettature multiple di cui dispone la combinata nordica, una disciplina che vanta una grande tradizione, con atleti che hanno scritto pagine indelebili di storia sportiva: "Johan Grøttumsbråten, Hannu Manninen o Eric Frenzel, solo per citarne alcuni, hanno plasmato o stanno plasmando questo sport e lo hanno consegnato al cuore di tanti appassionati – ha spiegato il presidente FIS –. Soprattutto, la combinata nordica si caratterizza per la sua diversità. Per eccellere sia nel salto con gli sci che nello sci di fondo è necessario un pacchetto di abilità speciali ed è proprio questo che rende la disciplina così attraente".
L’obiettivo per il quale la FIS attualmente sta lavorando per ciò che concerne la combinata nordica è quello di parlare un linguaggio universale, che raggiunga gli atleti di alto livello, i semplici appassionati e anche gli spettatori. In tutto il mondo e in luoghi, culture e ambienti diversi: "Il collante che unisce è la passione condivisa e l’ispirazione unica insita nel nostro sport – ha detto Johan Eliasch –. Stiamo lavorando instancabilmente su questo aspetto, affinché tutte le discipline ne traggano beneficio".
Agli atleti di combinata nordica, il numero uno degli sport invernali ha lanciato un messaggio ben preciso: "Credete in voi stessi, perché noi crediamo in voi. Avete il mio pieno sostegno e io combatto al vostro fianco. Continuate a fare un ottimo lavoro. Auguro a tutti voi una stagione ricca di successi e di soddisfazioni".
Combinata nordica – Johan Eliasch (presidente FIS): “Deluso dalla mancata inclusione della gara femminile alle Olimpiadi 2026, ma continueremo a combattere”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Sci nordico – Trondheim 2025, ancora guai per la società organizzatrice: in ritardo le proposte per i creditori
Continuano i guai per gli organizzatori degli ultimi Campionati del Mondo di sci nordico; la società Trondheim 2025