Un incontenibile Riccardo Masiero ha conquistato la prima prova dell’ultima tappa di Coppa Italia Cascina Bianca di skiroll. Il portacolori del Valdobbiadene ha dominato la mass start in tecnica classica in salita di Pescocostanzo (L’Aquila), lasciando a quasi un minuto di distanza gli avversari. Masiero ha tagliato il traguardo posto al Bosco di Sant’Antonio con il tempo di 34’56’’8, davanti a Matteo Tanel (Robinson Ski Team; 35’50’’) e Andrea Acqui (Winter sc Subiaco; 35’53’’5), primo Giovani.
Nella lotta per la prima posizione assoluta femminile è stata la giovane Anna Maria Ghiddi ad avere la meglio nello sprint finale su Paola Beri (Nordik Ski Valsassina), prima Master. L’atleta dell’Olimpic Lama ha preceduto di un soffio Beri (26’47’’7), tagliando il traguardo in 26’45’’. Attardata di quasi due minuti, Camilla Crippa (Polisportiva Team Brianza; 28’41’’53) è andata a completare il podio. Ghiddi e Crippa si aggiudicano così anche le prime due posizioni Giovani e Aspiranti, con terza Maria Angelaccio (Capracotta Asd; 31’01’’8), mentre al maschile Andrea Acqui ha preceduto Carlo Cantaloni (Marzola; 36’16’’4) e Diego Panari (Olimpic Lama; 41’02’’1). Tra i Master M3, la vittoria è andata a Roberto Capanni (Sci Nordico Bismantova; 40’15’’7), mentre Guido Masiero (Valdobbiadene; 41’19’’2) ha trionfato tra i Master C.
Stefano Epis (Ubi Banca Goggi) ha dominato la prova degli Allievi con il tempo di 24’13’’9, precedendo Tommaso Tozzi (Winter sc Subiaco; 25’37’’8) e Daniele Cera (Barrea; 26’25’’). Al femminile, si è imposta ancora una volta Maria Invernizzi (Nordik Ski Valsassina; 31’14’’), davanti a Claudia Di Tanna (Capracotta asd; 32’07’’7) e Alessia Basile (Alfedena; 32’08’’1). Tra i Ragazzi, vittoria di Maneul Serone (sc Opi; 22’39’’3), seguito da Simone Di Florio (Sc 3000 Ski Race; 23’03’’7) ed Ennio Del Sangro (Us Pescocostanza; 23’44’’2). Al femminile, la più veloce è stata Aurora Invernizzi (Nordik Ski Valsassina; 20’05’’7), davanti a Nicole Falanelli (Olimpic Lama; 21’26’’4) e Silvia Di Tanna (Capracotta asd; 21’59’’5).
Tra i Cuccioli, è stato Marco Combi (Primaluna; 11’51’’2) a salire sul gradino alto del podio, precedendo Davide Gasbarro (Us Pescocostanzo; 12’53’’1) e Matteo Di Fusco (Sciatori Subiaco; 14’54’’4), mentre al femminile si è imposta Sara Proietti Cignitti (Winter sc Subiaco; 13’18’’), davanti ad Aurora Capobianchi (Barrea; 15’03’’7) e Gaia Panzini (Winter sc Subiaco; 15’19’’8). Infine, tra i Baby, è arrivata ancora una vittoria per Mattia Combi (Primaluna; 2’43’’7), seguito da Giacomo Miaci (Winter sc Subiaco; 3’04’’8) e Salvatore Silvestri (sc Alfedena; 3’53’’1). Sara Di Fusco ha vinto la gara femminile (Winter sc Subiaco; 3’32’’9), precedendo la compagna di sci club Greta Panzini (4’47’’5) e Alejandra Neyra Castillo (Barrea; 8’49’’9).
Skiroll – Coppa Italia Cascina Bianca, Masiero e Ghiddi padroni della mass start in tecnica classica di Pescocostanzo
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La stella dello skiroll Linn Soemskar entra a far parte della squadra svedese di sciolinatura
L’ex sciatrice della nazionale svedese e stella dello skiroll Linn Soemskar torna nell’ambiente dello
Al via la stagione 2025- 2026 del Comitato FISI Alpi Centrali: presentate le squadre regionali
Il Comitato FISI Alpi Centrali ha dato ieri il via alla stagione sportiva 2025-2026 presso il Centro Congressi di
Skiroll – Si è chiusa la Coppa Italia NextPro 2025: ecco tutti i vincitori!
La mass start in salita a tecnica classica, che si è svolta questa mattina a Caneva grazie all’ottima
