In occasione della presentazione delle nuove divise e dei materiali tecnici della nazionale tedesca, sono stati affrontati anche diversi temi in vista della stagione 2022/23. Oltre alla guerra tra Russia e Ucraina, con le dichiarazioni di Kühn che vi abbiamo riportato questa mattina, si è parlato anche dell’impatto che cambiamenti climatici e aumento dei prezzi dell’energia (anche se nelle ultime settimane vi è stato un passo indietro su questo aspetto, ndr) avranno sulla prossima stagione invernale.
A BR24 Sport ha parlato l’allenatore della nazionale tedesca di sci di fondo, Peter Schlickenrieder, che ha espresso tutti i propri dubbi su una stagione agonistica che potrebbe essere piuttosto complicata. «La crisi energetica l’aumento dei prezzi dell’energia non rendono facile per gli organizzatori la produzione di molta neve. E la neve è ovviamente una base importante per noi. Credo che vedremo anche alcune cancellazioni delle competizioni di Coppa del Mondo, in particolare dove si vuole evitare deliberatamente la produzione di neve».
Insomma la stagione 2022/23 non sarà delle più semplici per diversi motivi.
Sci di Fondo – L’allenatore tedesco Schlickenrieder: “Temo che tante gare verranno cancellate”

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei