In occasione della presentazione delle nuove divise e dei materiali tecnici della nazionale tedesca, sono stati affrontati anche diversi temi in vista della stagione 2022/23. Oltre alla guerra tra Russia e Ucraina, con le dichiarazioni di Kühn che vi abbiamo riportato questa mattina, si è parlato anche dell’impatto che cambiamenti climatici e aumento dei prezzi dell’energia (anche se nelle ultime settimane vi è stato un passo indietro su questo aspetto, ndr) avranno sulla prossima stagione invernale.
A BR24 Sport ha parlato l’allenatore della nazionale tedesca di sci di fondo, Peter Schlickenrieder, che ha espresso tutti i propri dubbi su una stagione agonistica che potrebbe essere piuttosto complicata. «La crisi energetica l’aumento dei prezzi dell’energia non rendono facile per gli organizzatori la produzione di molta neve. E la neve è ovviamente una base importante per noi. Credo che vedremo anche alcune cancellazioni delle competizioni di Coppa del Mondo, in particolare dove si vuole evitare deliberatamente la produzione di neve».
Insomma la stagione 2022/23 non sarà delle più semplici per diversi motivi.
Sci di Fondo – L’allenatore tedesco Schlickenrieder: “Temo che tante gare verranno cancellate”

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Il presidente CIO Thomas Bach in visita a Salt Lake City in vista dei Giochi del 2034
Conclusi gli impegni con la Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024, il CIO guarda al futuro e prosegue con gli
Sci di fondo – A tu per tu con Renato Pasini (prima parte): “Quando si allena una squadra giovanile è fondamentale rispettare le fasi dello sviluppo a lungo termine senza inserire elementi che spettano allo step successivo”
«Ormai da anni Passo di Lavazè è una tappa fissa della nostra preparazione estiva, qui abbiamo tutto, ci si allena
FOTOGALLERY, Biathlon – Gli azzurri al lavoro ad Anterselva, tra corsa, skiroll e un poligono ventoso
I nove azzurri si stanno allenando con grande impegno, sfruttando una bella giornata di sole nella località che lo