Doppia possibilità di medaglia quest’oggi (nel tardo pomeriggio italiano) per l’Italia dello Short Track. In virtù delle semifinali di staffetta sia maschili che femminili, “l’Ital relay” può nelle prossime ore, andare in caccia dei primi podi stagionali di Coppa del mondo. Una seconda giornata quella di ieri consumatasi sul ghiaccio dell’Aréna Maurice-Richard di Montreal, sede del primo atto del “Isu Short Track Crystal Globe Trophy”, archiviata con il segno più anche in chiave individuale, grazie ai fratelli Arianna e Pietro Sighel.
La migliore del lotto azzurro è stata la Fiamme Oro di Baselga di Pinè Arianna Sighel, brava a chiudere la finale A al sesto posto. Per la questione podio, non c’è stata storia per la “solita” cannibale del ghiaccio Suzanne Schulting, che si è presa pure il lusso di staccare le avversarie sugli ultimi giri. Second a terza piazza per la sudcoreana Kim Gilli e l’americana Kristen Santos-Griswold.
Team Orange vincitore anche nei 1000 metri grazie alla giovane Xandra Velzeboer, davanti alle due sudcoreane Shim Suk Hee e Seo Whimin. 18^ e 19^ piazza per una buona debuttante Katia Filippi inseguita dalla compagna di Team, Nicole Botter Gomez.
Al maschile nona piazza segnata da un contatto per Pietro Sighel che si è dovuto quindi accontentare in finale B della 4ª piazza. "Skater of the day” sorprendendo letteralmente rivali e addetti ai lavori, per il lettone Roberts Kruzbergs, vittorioso davanti ai più blasonati Lim Yong Jin (Corea del Sud) e l’olandese Teun Boer.
Corea del Sud che si è rifatta però nei 1500 metri con il successo andato a Park Ji Won, sul canadese Steven Dubois, che ha preceduto al fotofinish l’altro sudcoreano Hong Kyung Hwan.
Ma veniamo al capitolo staffette. Il quartetto femminile composto da Elisa Confortola (Fiamme Oro), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro), Arianna Sighel (Fiamme Oro) e Arianna Valcepina (Fiamme Gialle) ha ceduto il passo in semifinale soltanto all’Olanda guadagnandosi così l’accesso all’ultimo atto dove oggi andrà a caccia del podio contro Olanda, Stati Uniti e le padrone di casa del Canada.
Al maschile Andrea Cassinelli (Fiamme Gialle), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), Pietro Sighel (Fiamme Gialle) e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri) ottengono anch’essi un fondamentale secondo posto in semifinale alle spalle della Corea del Sud e volano così in Finale A. Opposti agli azzurri, nella corsa alla top 3, proprio Corea, Canada e Kazakistan.
6° posto invece sempre ieri, per la staffetta mista con Andrea Cassinelli, Elisa Confortola, Thomas Nadalini e Arianna Valcepina vincenti in Finale B contro la Francia dopo la terza posizione in semifinale.
Il podio delle specialità ha visto di nuovo sul gradino più alto la Corea del Sud, davanti ad un sorprendente ma non troppo Belgio. Terza piazza per il Canada con l’Olanda out causa caduta.
Oggi spazio alle finali anche dei 500 metri e della seconda serie dei 1000 metri.
Short Track – Arianna Sighel è sesta nei 1500 metri; oggi staffette azzurre in finale

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Courchevel, Bachlinger pesca il jolly nella “High Five” del Grand Prix. A Raimund il pettorale giallo
A Courchevel si chiude il weekend dedicato al Summer Grand Prix con i big al maschile impegnati nel nuovo format
Biathlon – I bei segnali di Vittozzi fanno felici tutti: comprensione e stima da colleghi e avversari per l’azzurra
Sono numerosi i segnali e gli spunti offerti dall’edizione 2025 del Blinkfestivalen, andata in archivio solo
Salto con gli sci – Courchevel, la canadese Strate vince la “High Five” del Grand Prix. Prevc 5ª, cede il pettorale giallo
La primissima tappa del Summer Grand Prix 2025 di salto con gli sci va ufficialmente in archivio al femminile, con