Al Centro Biathlon “Grogg” in Val Martello, in Alto Adige, la stagione invernale parte con largo anticipo. La Val Martello ormai da parecchi anni, grazie al collaudato progetto “snow-farming”, allestisce una prima pista già a inizio novembre, in attesa del grande evento internazionale di IBU Junior Cup in programma dall’8 all’11 dicembre.
La neve stivata ha resistito alla rovente estate passata sotto uno strato di cippato di legno e coperta da speciali teli geotermici e ora, grazie anche alla recente nevicata che ha imbiancato i boschi tutt’attorno al centro sportivo, sono stati allestiti 1,7 km di pista. In due giorni e mezzo dei capaci mezzi hanno trasportato ben 6700 metri cubi di neve stoccata, che è stata poi “spalmata” sull’intera area del poligono, coprendo inoltre il tratto in salita e la discesa della pista.
Da sabato 5 novembre il Centro Biathlon “Grogg” ha aperto ufficialmente le porte a tutti gli sportivi, dando la priorità agli atleti per allenarsi. Ad oggi le nazioni iscritte alla tre giorni di IBU Junior Cup sono circa 35, pronte a sfidarsi giovedì 8 dicembre nella prova Sprint di 7,5 km femminile e 10 km maschile, sabato nella Super Sprint di 7,5 km femminile e maschile e infine domenica nella ‘Mass Start 60’ di 9 km femminile e 12 km maschile, lo speciale format di gare andato in scena per la prima volta in Val Martello nel 2019.
Ad anticipare le gare di IBU Junior Cup ci sarà l‘IBU-IOC Winter Camp, dal 26 novembre al 3 dicembre, che darà la possibilità a 20 nazioni meno evolute della disciplina del biathlon di imparare nuove tecniche e nozioni grazie all’esperienza dei coach, tra cui Dominik Windisch, ex campione del mondo di biathlon, vincitore della medaglia di bronzo Sprint ai Giochi Olimpici di PyeongChang 2018, e Armin Kasslatter, tecnico della squadra del Comitato FISI Alto Adige/Südtirol. Durante il camp sarà valorizzata in modo particolare l’attività formativa del team building, utile da mettere in campo sia in gara che nella vita.
L’organizzazione della IBU Junior Cup intanto procede alla grande, e ciò è reso possibile dall’efficiente collaborazione tra il comitato organizzatore, l’Associazione Turistica "Laces-Val Martello" e i volontari, cuore pulsante dell’evento stesso. Per una valle piccola e graziosa come la Val Martello, ospitare un evento di così alto livello internazionale costituisce un’occasione importante per la valorizzazione dell’intero territorio e delle splendide aree naturali nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Dopo l’inaugurazione della nuova stagione con la IBU Junior Cup, la Val Martello ritornerà al centro dell’attenzione dal 25 al 26 marzo quando andranno in scena i Campionati Italiani Assoluti, U22, U19 e U17.
Biathlon – Il Centro Biathlon in Val Martello imbiancato in attesa dell’IBU-IOC Winter Camp e dell’IBU Cup Junior
 
                Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che 
                                            Biathlon – L’allenatore della Svezia Johannes Lukas: “La squadra è in buona forma e non vediamo l’ora di iniziare”
Manca poco meno di un mese all’inizio della stagione del biathlon. La nazionale svedese è ora al suo primo ritiro 
                                            Biathlon – Azzurri in Scandinavia per fine preparazione. Wierer e 5 uomini vanno in Norvegia, mentre Hofer e Vittozzi in Svezia.
Si avvicina la partenza della Coppa del Mondo di biathlon, che inizierà il prossimo 29 novembre a Östersund, in 
                                            
