Una straordinaria Federica Sanfilippo mette la firma sulla prima gara di Opa Cup della stagione 2022-2023. A Santa Caterina Valfurva, la biathleta delle Fiamme Oro ha dominato la sprint in tecnica libera, mostrando da subito un’ottima condizione fisica. Sanfilippo, infatti, ha prima realizzato il secondo tempo nelle qualifiche per poi trionfare al termine della fase a batterie.
Un risultato eccezionale per la poliziotta di Vipiteno, che varrebbe una convocazione per la tappa di Coppa del Mondo di Davos, se Sanfilippo non fosse già impegnata con l’appuntamento di Ibu Cup in Val Ridanna.
I 1.200 metri del tracciato di Santa Caterina, con una ripida salita e una discesa tecnica sulla pista Cevedale (che ha visto la campionessa di sci alpino Deborah Compagnoni muovere i primi passi sulla neve), sembra aver esaltato le doti di Sanfilippo che ha conquistato la vittoria, tagliando il traguardo della batteria finale in 2’48’’1.
Alle sue spalle si sono piazzate la tedesca Lena Keck (2’48’’7) e la svizzera Anja Weber (2’49’’). Terzetto francese ai piedi del podio, con Melissa Gal (2’49’’2), che ha preceduto le connazionali Eve Ordine Duchaufour (2’53’’8) e Coralie Bentz (2’55’’9). Settima piazza per Nicole Monsorno, prima nelle qualifiche, seguita da Juliette Ducordeau, Chiara De Zolt Ponte e Julie Perrier a completare le prime dieci atlete al traguardo, mentre Federica Cassol ha chiuso 12a.
Sci di fondo – Opa Cup, una fantastica Federica Sanfilippo fa sua la sprint di Santa Caterina

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Germania, i convocati per il Blinkfestivalen: c’è Coletta Rydzek
Mancano ormai solo più 3 giorni al via dell’attesissimo appuntamento con il Blinkfestivalen, che per lo sci
Lo sapevi che… il trampolino di Lahti in estate è una piscina? Quando gli impianti per il salto diventano qualcos’altro
I trampolini per il salto con gli sci. Strutture maestose, che si ergono al di sopra dei comprensori sciistici, da
Sci di fondo – Francia, si lavora per febbraio: tre settimane in Norvegia per correggere gli errori della scorsa stagione
I Campionati del Mondo di Trondheim del 2025 sono stati un evento deludente per la squadra francese che, in ottica