Il forfait di Johannes Klæbo, ancora alle prese con un raffreddore, che però non gli aveva vietato di stravincere la sprint di Lillehammer, apre però le strade della Coppa del Mondo a un importante ritorno. Infatti, se nella sprint a classico di venerdì, l’olimpionico sarà sostituito da Pål Trøan Aune, nella 10 km a classico di sabato al posto di Klæbo vi sarà Harald Østberg Amundsen.
L’infezione da covid-19, avuta proprio poche settimane prima dell’apertura della stagione norvegese a Beitostølen, lo aveva debilitato fisicamente al punto che proprio nelle prime gare era stato addirittura costretto al ritiro. All’interno di una squadra norvegese capace di tirare fuori atleti in gran numero, ovviamente, restare fuori da quelle gare e dalle prime due tappe della Coppa del Mondo equivale quasi a vedere compromesse le opportunità di partecipazione al Mondiale di Planica. Amundsen, però, vuole assolutamente fare una grande rimonta dopo aver già assaporato il gusto del podio iridato in occasione della 15 km a skating di Oberstdorf del 2021 ed essere stato anche convocato come riserva per le Olimpiadi, alle quali non ha nemmeno avuto la possibilità di prendere parte, in quanto ritenuto contatto stretto di Krüger, allora positivo al covid.
Ora, finalmente, il destino sembra avergli riaperto una porta, che gli consentirà di tornare in Coppa del Mondo. Certo, per Amundsen sarà tutt’altro che facile dimostrarsi in condizione, ma sicuramente battaglierà nel tentativo di ritrovare subito il ritmo da Coppa del Mondo e giocarsi poi tutte le sue carte nelle gare successive. Un bronzo mondiale merita di avere l’opportunità di difendere quanto conquistato.
Sci di Fondo – Il forfait di Klæbo riapre le porte della Coppa del Mondo a Harald Østberg Amundsen

Ti potrebbe interessare
Un Tour de France tra fondisti? Secondo Vermeulen e Clugnet sarebbe sfida a due tra Francia e Italia. E su Mocellini…
Il Tour de France ha concluso ieri alla sua sesta tappa, con l’irlandese Ben Healy che ha portato a casa la
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia