La staffetta mista di domenica ha messo in evidenza le difficoltà fisiche di Heidi Weng, che dopo un anno in cui si è sempre ritrovata a rincorrere, prima a causa del covid che l’ha colpita alla vigilia delle Olimpiadi e successivamente per un commozione cerebrale a seguito di una caduta, non potendosi allenare come avrebbe voluto.
Nella gara di domenica, ricevuto il cambio da Nyenget in prima posizione, Weng si è fatta presto riprendere da Karlsson e Theodorsen, poi, quando quest’ultima è andata all’attacco portandosi dietro la svedese, la due volte vincitrice della Coppa del Mondo si è ritrovata staccata e in difficoltà.
Al termine della sua gara, Heidi Weng ha affermato a TV2 di volersi fermare un attimo, saltare Davos e concentrarsi sull’allenamento con l’obiettivo di presentarsi in buone condizioni in vista del Tour de Ski.
«È stato faticoso e pesante. Non potevo fare molto di più oggi. Mi sono trovata in una situazione insolita. Sono stato stanca dopo Lillehammer. Ora ho bisogno di un periodo di allenamento. È stato un anno difficile. In realtà ho lottato molto mentalmente da gennaio fino a oggi. Sono accadute tante cose e ho avuto poche opportunità di allenarmi come avrei voluto. Il piano è di disputare il Tour de Ski. Ora ci saranno tre settimane di allenamento. Non posso vivere di rendita, perché non ne ho molta».
Sci di Fondo – Heidi Weng si ferma, niente Davos puntando al Tour de Ski: “Ho bisogno di allenamento”

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Francesco Becchis festeggia l’oro mondiale: “Al termine della gara quasi non ci credevo”
L'atleta cuneese ha vinto l'oro in coppia con Matteo Tanel, dopo aver vissuto un Mondiale difficile: "Nonostante
Salto con gli sci – Kobayashi vince, stupisce e lancia un chiaro messaggio. Risultato amaro per l’Italia, qualificazione solo per Insam
La Tournée dei Quattro Trampolini ha vissuto la sua quarta ed ultima qualificazione per l’edizione numero
Sci di fondo – Jauhojärvi shock: “Dopo l’oro olimpico sono caduto in depressione, volevo farla finita”
Due medaglie al collo (un oro olimpico e un bronzo mondiale) e tanti anni tra gli atleti di punta della nazionale