Home > Notizie
LINK

Coppa del mondo di sci alpinismo: come vederla in streaming

Un imperdibile appuntamento per gli appassionati degli sport invernali è quello del prossimo 16 dicembre: nella suggestiva location di Ponte di Legno, infatti, andrà in scena la seconda tappa della Coppa del Mondo di Sci Alpinismo.
Si tratta di un appuntamento che si rinnova e riscuote un grande successo nel pubblico, traducendosi in una vera e propria festa, con annessa musica e animazione. Per chi non potrà seguire dal vivo la gara, l’evento sarà trasmesso anche in streaming.

Appuntamenti da non perdere

Per la terza volta consecutiva la Coppa del Mondo di Sci Alpinismo torna protagonista nello splendido scenario del Monte Adamello con eventi da non perdere, in grado di tenere con il fiato sospeso anche coloro che seguiranno in streaming questa competizione.
Questo straordinario sport invernale si è imposto all’attenzione di appassionati e curiosi per la spettacolarità delle gare, sia su distanze brevi che su lunghi tragitti, con una intensa due giorni di competizioni il 16 e il 18 dicembre 2022.
Si parte, dunque, venerdì 16 dicembre dalle ore 17 alle 21 con la prova sprint: per l’occasione, lo stadio innevato appositamente allestito nel centro di Ponte di Legno, farà da cornice ad una gara tra specialisti di sci alpinismo provenienti da ogni parte del mondo. Domenica 18 dicembre, invece, gli spettatori presenti e quelli collegati in streaming, potranno godersi il panorama mozzafiato del ghiacciaio Presena durante la gara individuale, un testa a testa all’insegna della forza e della velocità.

I consigli per seguire l’evento in streaming

Lo svolgimento di tutta la gara potrà essere seguito anche in diretta streaming, dalle 19:40 alle 20:40, sui canali ISMF e worldcuppontedilegnotonale.com. Si prevede un grande seguito per questo evento ricco di adrenalina. Per questo evento si attendono infatti alcuni tra i migliori atleti al mondo, come il neo campione del mondo Michele Boscacci, Robert Antonioli, Matteo Eydallin e anche l’atleta trentino Davide Magnini.
Ecco dunque alcuni piccoli suggerimenti per permettere anche a chi non potrà seguirlo di persona, di vivere al meglio l’esperienza.
Innanzitutto è importante disporre di una connessione Internet che garantisca un ottimo segnale, così da evitare rallentamenti o interruzioni durante la visione. Per trovare la tariffa migliore sul mercato è possibile scegliere il wifi con Facile.it, comparatore online che permette di confrontare rapidamente le varie opzioni e risparmiare sui costi di Internet.
In secondo luogo, è fondamentale verificare preventivamente la velocità della connessione effettuando uno speed test, eseguibile online. Per seguire un evento di questo tipo è consigliabile una velocità di connessione di almeno 3.0 Mbps, in hd (720p) di 6 Mbps. Mentre su smart tv, console, laptop e computer l’ideale sarebbe disporre di almeno 9 Mbps in hd (720p). Inoltre, è bene prestare attenzione al numero di dispositivi connessi alla rete contemporaneamente, per evitare di  sovraccaricarla e creare rallentamenti al momento del live streaming. 
Un altro accorgimento importante per assicurarsi un’ottima visione è posizionare il router del Wi-Fi in prossimità del dispositivo da cui si andrà a seguire la diretta streaming. È consigliabile anche mettere in pausa il video per alcuni minuti prima della riproduzione, avvantaggiandosi così in termini di caricamento dello stesso.
Se il buffering streaming diventa un problema, infine, ovviare scaricando il video in locale sul proprio PC per guardarlo senza interruzioni al termine del download.
Lo sci alpinismo a Ponte di Legno – Tonale ormai è di casa, e lo dimostrano l’affetto e l’attenzione del pubblico per le sfide sportive che questa disciplina – da poco inserita nel programma olimpico dei Giochi di Milano – Cortina 2026 – ha saputo rendere prestigiose e famose in tutto il mondo.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image