In Alta Pusteria sorge la Nordic Arena, pensata e costruita per ospitare i più prestigiosi eventi internazionali dello sci di fondo. Dal 3 al 5 febbraio i riflettori della Nordic Arena di Dobbiaco si accenderanno per la Coppa del Mondo, un super evento che debutterà venerdì 3 con l’animata gara Sprint, seguirà il giorno dopo la 10 km in tecnica libera ed infine la staffetta 4×7,5 km di domenica andrà a concludere l’adrenalinico weekend di gare.
“I preparativi procedono molto bene – ha raccontato Gerti Taschler, presidente del comitato organizzatore – siamo abituati ad organizzare il Tour de Ski a gennaio ed ora, ospitando la Coppa del mondo a febbraio, ci sembra quasi di essere in vacanza perché siamo già belli operativi e pronti! Stiamo iniziando ad allestire la Nordic Arena con banner e transenne, il tracciato FIS è pronto e le piste sono ottime. Siamo felici di ospitare tre giorni di gara, gli albergatori di Dobbiaco sono molto contenti visto il grande numero di atleti, allenatori, ski-men e addetti ai lavori che soggiorneranno per molti giorni”.
Dati alla mano, il Tour de Ski a Dobbiaco in passato ha portato più di 20 nazioni a gareggiare sulle piste dell’Alta Pusteria, occupando 500 posti letto nelle strutture alberghiere di Dobbiaco, molto apprezzate dai Team nei sondaggi, mentre si sono registrati ben 22,5 milioni di telespettatori incollati davanti alla tv.
“La Coppa del Mondo porta grande entusiasmo fra i volontari, che addirittura si prendono ferie per darci una mano – ha continuato Taschler – ovviamente noi tiferemo Italia. Gli spettatori alla Nordic Arena sono in gran parte italiani, dunque si respira un’atmosfera davvero da stadio”.
L’ingresso per la spettacolare tre giorni di Coppa del Mondo di Dobbiaco è gratuito, ma il comitato organizzatore offre la possibilità di acquistare l’esclusivo VIP Ticket per gli appassionati fondisti che vogliono seguire da vicino le gare in un’atmosfera calda e accogliente. Il prezzo del VIP Ticket giornaliero è fissato a 60 Euro, 100 Euro invece per due giorni, mentre per chi volesse fare il pieno di emozioni per tutto il weekend l’entrata costerà 150 Euro. Il biglietto comprenderà il servizio navetta dal parcheggio accanto all’Hotel Union o al Grand Hotel Dobbiaco alla Nordic Arena, un ricco buffet-fingerfood con piatti tradizionali altoatesini, l’ingresso alla tribuna VIP nello stadio e un piccolo souvenir. “Ci tenevamo ad ospitare i vari sponsor e i nostri ospiti per assistere alle competizioni e bere in compagnia un buon bicchiere di birra o di vino”, ha concluso il presidente Taschler. Durante il weekend verranno inoltre allestisti stand gastronomici aperti a tutti per degustare le specialità altoatesine ed un Expo-village dedicato agli amanti dello sport.
La Coppa del Mondo si prende ora una pausa natalizia e riprenderà spedita con il 17° Tour de Ski, dal 31 dicembre fino all’8 gennaio. Le gare proseguiranno a Livigno il 21-22 gennaio, gli atleti si sposteranno poi in Francia dal 27 al 29 gennaio e rientreranno successivamente in Italia per l’avvincente weekend sulle nevi dobbiachesi, ultimo appuntamento prima dei Campionati Mondiali di Planica che si svolgeranno dal 22 febbraio al 5 marzo.
Gli appassionati degli sport invernali non stanno più nella pelle, Dobbiaco sarà l’occasione perfetta per godersi dal vivo il grande show degli sci stretti in una delle mete turistiche più apprezzate dell’Alto Adige.
Sci di Fondo – A Dobbiaco fervono i preparativi per il ritorno della Coppa del Mondo dal 3 al 5 febbraio

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Vermeulen, Moser e la strategia “ciclistica” dietro la doppietta austriaca del Blinkfestivalen
È sci di fondo d’agosto, certo. Ma senza dubbio non si può esimersi dal sottolineare che la 15 km maschile
Per i Myhlback lo sci di fondo è di casa: ecco Vera, la sorella minore del predestinato Alvar
Il talento sboccia a vista d’occhio tra le pareti di casa Myhlback. Mentre si accumulano i successi e i passi
Combinata nordica – Truls Johansen è il nuovo capo allenatore della nazionale norvegese
La Norvegia della combinata nordica annuncia una novità che riguarda da vicino lo staff tecnico della nazionale.