Un’esclusione difficile da accettare per un atleta che a ventisei anni ha appena conquistato la sua prima medaglia olimpica individuale, l’argento nella 50 km di Pechino (in realtà 28 km, ndr). Ivan Yakimushkin è amareggiato per una stagione nella quale è costretto, così come i suoi connazionali, a gareggiare solo in casa per l’esclusione della Russia dalle competizioni internazionali.
Il fondista russo si è lamentato per l’esclusione in un’intervista rilasciata a SVT: «Sì, penso di poter capire i motivi dell’esclusione, ma il problema è che la nostra idea e la vostra in Occidente sono molto diverse. Non posso essere d’accordo con la nostra esclusione, anche se tutto ciò che sta accadendo è ovviamente una grande tragedia».
Yakimushkin ha aggiunto: «Non è chiaro con quali criteri si determini quanto strettamente uno sport sia collegato allo stato e responsabile della sua politica. Perché non riesco a ricordare un solo precedente simile, anche se ci sono sempre conflitti tra diversi paesi del mondo? Non riesco a capire perché gli atleti in Bielorussia siano stati sospesi, anche se il loro paese non è direttamente coinvolto nel conflitto, quando probabilmente più della metà dei paesi europei vi sono coinvolti. Per me tutto è solo una dimostrazione di ipocrisia e discriminazione da parte di chi prende le decisioni. Lo sport deve essere unito, altrimenti Mondiali e Coppa del Mondo dovrebbero chiamarsi diversamente».
Sci di Fondo – Yakimushkin si lamenta: “La nostra esclusione è solo ipocrisia e discriminazione”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Frida Karlsson, Linn Svahn e Maja Dahlqvist hanno scelto la Val di Fiemme: tre settimane di quota a luglio!
La Val di Fiemme si prepara a ospitare tre grandi campionesse dello sci di fondo svedese e internazionale. Secondo
Fondo – La nazionale Under 20 torna al lavoro: domenica parte il raduno a Moena
Undici atleti (sei ragazzi e cinque ragazze) si alleneranno in Val di Fassa dal 22 al 28 settembre
Sport&Life – “Sci di fondo giovanile agonistico in Valle d’Aosta dal 1991 al 2024. Numeri in crescita o in diminuzione?”, la tesi di Klaus Mariotti per il corso allenatori di 3° livello
Il corso allenatori di terzo livello di sci di fondo che lo scorso 22 settembre a Predazzo ha