Sesta vittoria in carriera – la prima al Tour de Ski – per la svedese Frida Karlsson che ha firmato la 10km individuale in tecnica classica di Oberstdorf completando la propria fatica in 24’53”3 per lasciarsi alle spalle la finlandese Krista Parmakoski (+16”6) e la norvegese Anne Kjersti Kalvå (+18”1) con la leader della classifica generale di Coppa del Mondo Tiril Udnes Weng fermatasi ai piedi del podio di giornata (+20”) per cedere anche il pettorale di leader della generale del TdS alla stessa Karlsson che ora guida con proprio una ventina di secondi di margine sulla stessa Weng.
Alle sue spalle con un ritardo decisamente più cospicuo, quinto posto per l’altra finlandese Kerttu Niskanen (+40”7) davanti alle prime mitteleuropee, la tedesca Katharina Hennig (+41”2) e l’austriaca Teresa Stadlober (+43”4); per quanto riguarda le azzurre, 24° posto per Anna Comarella (+1’39”3) e 33° per Caterina Ganz (+1’53); scorrendo la classifica, 47° posto per Cristina Pittin (+2’33), seguita da Martina Di Centa (+3’00), cinquantatreesima. Se per Comarella si tratta di un risultato più che discreto, Ganz sembra aver patito più del previsto il problema di salute che l’ha bloccata prima di Natale.
Intanto davanti a tutti, Frida Karlsson ha fatto letteralmente la voce grossa, mettendosi al comando delle operazioni sin dal primo riferimento per poi segnare costantemente il miglior riferimento ad ogni intermedio, compreso quello dei 2,1km che assegnava abbuoni per la classifica a punti. Tiril Weng ha provato a rialzare la testa attorno a metà gara, risalendo fino al secondo posto, ma nel finale ha dovuto cedere spazio al ritorno di Parmakoski e Kalvå. Con Heidi Weng decima, la tappa in classico nell’umida e calda Oberstdorf ha sottolineato ancora una volta le difficoltà di Jessie Diggins, appesantita da oltre 2’10 di ritardo per il 40° posto di giornata.
Come detto, grazie al successo Karlsson ha preso il comando in solitaria della classifica generale, con 20" di margine sulle due norvegesi Tiril Weng e Kalvå mentre Kerttu Niskanen si troverà domani nella pursuit in tecnica libera di 20km a metà del guado (+41") con Hennig (1’23), Lotta Weng (1’39), Parmakoski (1’43) e Rosie Brennan (1’45) a completare la top8 dell’individuale; Ganz resta la migliore delle azzurre, con la 31ima posizione a 4′ esatti dalla vetta.
In aggiornamento
Sci di Fondo – Karlsson trionfa ad Oberstdorf e si prende la leadership; Comarella 23ima
 
                Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che 
                                            Sci di fondo – Ribom, pronta per le Olimpiadi dopo la fibrillazione ai Mondiali: “Può succedere, non ho paura”
Lo scorso febbraio, Emma Ribom si presentava ai Campionati del Mondo di Trondheim con grandi speranze: da vice 
                                            Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            
