Al termine della prima serie di salti nella gara odierna sul Bergisel di Innsbruck si iniziava ad ipotizzare che Dawid Kubacki, dominatore della qualificazione, potesse provare a riaprire la partita per la vittoria della tournée, ma così non è stato. Nella seconda serie, il polacco si aggiudica la gara con un totale di 265.2 punti (abile a sfruttare in entrambe le serie una stanga di partenza più bassa) grazie all’ampio margine accumulato nella prima serie, ma Halvor Egner Granerud si riconferma al comando della classifica della Vierschanzetournee con una prestazione incredibile nella seconda serie, imbattibile dalla concorrenza. Il norvegese, trovando condizioni di vento decisamente migliori rispetto alla prima serie, alza nettamente il livello della competizione, con l’impressionante misura di 133 m e un’ottima esecuzione che gli fa incassare molti punti da parte della giuria rispetto ai diretti concorrenti, risalendo dalla sesta alla seconda posizione a 261.7 punti, con soli 3.5 punti di svantaggio dal vincitore.
Chiude la gara sul podio Anze Lanisek, che perde una posizione rispetto alla prima serie. Per lo sloveno la prima serie è migliore rispetto alla seconda, e questo gli consente di chiudere la gara in terza posizione con un totale di 258.8 punti, a 6.4 punti dalla testa. Scende dal podio provvisorio, conquistato in qualifica e conservato nella prima serie, Kamil Stoch: il polacco, autore di due buoni salti, non riesce però a competere con gli avversari, fermandosi ad un totale di 249.2 punti a ben 16 punti dalla testa.
Oltremodo positiva la prestazione di squadra per l’Austria, che porta ben 4 atleti nelle prime 10 posizioni. Oltre a Stefan Kraft, solido durante tutta la tappa tirolese e con la misura migliore della prima serie, che termina la sua prova in quarta posizione con 255 punti, è da rimarcare l’incredibile rimonta di Daniel Tschofenig, il cui pettorale di partenza nella prima serie lo ha fatto saltare in condizioni di vento complesse: nella seconda serie, l’atleta classe 2002 riesce invece a risalire fino all’ottava posizione, con un gran salto che gli permette di chiudere la gara con un totale di 234.3 punti. Completano il quartetto austriaco Hayboeck, con una misura migliore di Tschofenig, settimo, e Hoerl, nono.
Non superano gli scontri diretti del primo round gli italiani: Alex Insam alza il proprio livello rispetto a ieri, chiude la sua gara 38esimo con salto di 109.5m (stanga abbassata proprio prima del suo salto) e 91.4 punti; più indietro Francesco Cecon, 44esimo con una misura di 107.5 m e 84.1 punti.
Se con il risultato odierno Granerud mette una seria ipoteca per la vittoria del torneo, grazie alla vittoria Kubacki consolida il proprio margine in classifica generale di Coppa del Mondo, con 128 punti di vantaggio su Lanisek, secondo, e 174 su Granerud terzo. Il polacco sta dimostrando dunque un’eccezionale continuità stagionale: su undici gara, ha incassato 9 podi e ben 5 vittorie.
Per la conclusione della tournée l’ultimo attimo prenderà il via già domani, sempre in Austria, a Bischofshofen, con le qualificazioni delle ore 16.30.
Salto con gli sci – Quattro Trampolini: Kubacki vince ad Innsbruck ma Granerud vola

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Francia, forfait dell’ultimo minuto per Chappaz: Schely al suo posto al Tour de Ski
Ai tanti annunci di rinunce dell’ultimo minuto per il Tour de Ski – tra le quali spiccano Iivo Niskanen
Fondo – Ufficiale: Riale ospiterà la tappa di Opa Cup dal 18 al 20 dicembre
L'evento era inizialmente programmato a Isolaccia, ma era stato cancellato; grazie al coraggio e la volontà di
Fondo – OPA Cup: Jules Chappaz vince subito tra i senior; Gabrielli e Nizzi portano l’Italia sul podio
Nella sprint in skating di St. Ulrich dominio del giovane francese, che ha concluso davanti agli azzurri Gabrielli