Il primo weekend di febbraio sarà impreziosito da un super evento, diventato negli anni un “must” per i fondisti di tutt’Europa e non solo. Il 4-5 febbraio andrà in scena la Granfondo Dobbiaco-Cortina, che unisce due province (Bolzano e Belluno) e due territori simbolo dello sport invernale: Dobbiaco, sede storica della granfondo, con la sua Nordic Arena teatro di innumerevoli sfide di Coppa del Mondo, e Cortina d’Ampezzo, che si avvicina alle Olimpiadi Invernali del 2026.
Il presidente del comitato organizzatore Herbert Santer e il vice Igor Gombac garantiscono ogni anno un’estrema competenza organizzativa e attenzione verso i fondisti, curando ogni aspetto del tracciato di gara, 42 km da affrontare in tecnica classica sabato 4 febbraio e in skating domenica 5.
Le iscrizioni sono aperte e all’ufficio gare continuano ad arrivare nomi importanti: dopo l’annuncio dello schieramento del Team Robinson Trentino con Matteo Tanel a guidare il Team Talent, la squadra femminile potrà contare sulla stella dello sci nordico mondiale, la polacca Justyna Kowalczyk. Campionessa olimpica e mondiale per ben due volte, detentrice del record di vittorie al Tour de Ski (4 consecutive dal 2010 al 2013), nonché vincitrice per quattro volte della coppa di cristallo di Coppa del Mondo: il pubblico non vede l’ora di riabbracciare la leggenda che nella vicina Nordic Arena ha fatto emozionare in passato il mondo intero. Il fisico e la fame da campionessa sono rimasti gli stessi e, a quasi 40 anni, primeggia ancora nelle granfondo e l’ultimo successo è arrivato alla Sgambeda, sulle nevi di Livigno poco prima di Natale. Kowalczyk disputerà la gara in skating di domenica 5 febbraio, mentre il compagno di squadra Patrick Klettenhammer, primo alla Sgambeda, opterà per la sfida in tecnica classica.
Già annunciata la lista iscritti del Team Futura con l’alfiere Paolo Fanton, sul secondo gradino del podio alla Sgambeda, pronto a centrare la vittoria nella prova in tecnica libera della 46.a Dobbiaco-Cortina.
Da poco si sono aggiunti i “diavoli rossi” del Team Internorm Alpenplus Trentino con i “pro” di Ski Classics Francesco Ferrari e Mauro Brigadoi al via della gara in classico, mentre Tommaso Dellagiacoma e Alessia De Zolt Ponte scenderanno in pista domenica. Invece, la svedese Malin Börjesjö, Lorenzo ed Emanuele Busin saranno al via in entrambe le giornate.
Fino al 31 gennaio le iscrizioni saranno bloccate ad una cifra di 90 Euro per la competizione in tecnica classica, 75 Euro per la prova in skating, mentre la quota della combinata è fissata a 165 Euro.
L’appuntamento annuale della Granfondo Dobbiaco-Cortina attira molti cultori di questa disciplina, i quali per la prima volta si ritroveranno in zona di partenza a Landro-Tre Cime, nella splendida Valle di Landro, per concludere l’impresa dopo 42 km di spinte e “pattinate” a Cortina, gareggiando tra abeti e larici sotto lo sguardo millenario delle maestose Dolomiti patrimonio Unesco.
Sci di Fondo – Alla Dobbiaco-Cortina del 4-5 febbraio sfreccerà anche Justyna Kowalczyk

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dorothea Wierer: “Non so se disputerò le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Faccio ancora una stagione, poi…”
Quelle di Milano Cortina 2026 potrebbero non essere le Olimpiadi di Dorothea Wierer. La 33enne di Brunico,
Pietro Blengini (Presidente FISI AOC): “Stagione con risultati stratosferici, un centro federale per il biathlon in Piemonte sarebbe di fondamentale importanza”
Bilancio stagionale per il presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali
Salto – Vicenda tamponi, Sandro Pertile a Fondo Italia: “Ad Oberstdorf presa la decisione sportivamente più giusta”
Il race director della Coppa del Mondo di salto a Fondo Italia ha descritto cosa è accaduto nelle ore che hanno