La macchina organizzativa non si ferma mai: quando si alza il sipario sulla giornata di gara tutto deve essere perfetto, ogni ingranaggio oliato al punto giusto e nulla è lasciato al caso.
Grazie al direttore di gara Enzo Macor, al giudice Michel Rainer, al direttore di pista Alessandro Zorzi e al gattista Davide Tomasi, abbiamo avuto la fortuna di poter osservare, e vivere direttamente in prima persona, il lavoro svolto per preparare la pista e quali sono i dettagli da mettere a punto la notte precedente l’apertura dell’ultima tappa del Tour de Ski, in Val di Fiemme, sulla pista di Lago di Tesero. Gli ultimi ritocchi con il gatto delle nevi per avere i binari perfetti, le misure da prendere all’arrivo e soprattutto sperare che Madre Natura dia anche lei il suo contributo.
Con il nostro inviato Giorgio Capodaglio, vi portiamo all’interno del lavoro che "dietro le quinte" viene svolto affinché gli atleti possano gareggiare su una pista perfetta.
Sci di Fondo, VIDEO – Sul gatto delle nevi alla vigilia del Tour de Ski: i dietro le quinte della preparazione della pista in Val di Fiemme

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – La tappa di Milano verso la cancellazione, ma si resterà in Italia
Nel calendario FIS della Coppa del Mondo di sci di fondo 2022/23, l’Italia ha ben tre tappe: Val di Fiemme
Skiroll: il titolo italiano in piano va a Marco Corradin e Lisa Bolzan
A Samatorza si sono disputate le gare valide per il titolo italiano in piano; tra gli junior successo per Riccardo
Sci di fondo – Amundsen riprende gli allenamenti con calma: “Non devo allenarmi molto finché corpo e testa non sono pronti”
Lo scorso inverno, la bacheca dei trofei di Harald Østberg Amundsen si è arricchita di due trofei