Un’amicizia che va oltre la rivalità sportiva, un grande esempio di quella biathlon family che non è uno slogan, ma qualcosa di vero. Al termine dell’individuale di giovedì, che ha visto Lisa Vittozzi tornare al successo a quattro anni esatti di distanza dalla sua ultima vittoria in Coppa del Mondo, insieme all’azzurra e a tutto il Team Italia vi era anche un’altra persona ad esultare, la leader della classifica generale di Coppa del Mondo, Julia Simon.
Le due atlete sono amiche, le si vede spesso parlare, scambiarsi opinioni non solo sul biathlon, ma anche dimostrarsi solidarietà nei momenti di difficoltà. Ne fummo anche testimoni lo scorso anno ad Anterselva, in una giornata nera per Vittozzi, quando proprio la francese fu tra le prime atlete a recarsi da lei.
È quindi bellissimo che nel giorno della ritorno al successo della sappadina, con lei sul podio vi sia proprio Simon. La francese ha espresso la propria gioia per Vittozzi in un’intervista rilasciata ai colleghi di Nordic Magazine: «È bello e divertente che abbia vinto. Lisa ha attraversato momenti molto difficili. Posso facilmente immaginare cosa significhi perché anche io ho passato momenti difficili, anche se per lei è stato peggio. Lisa è una ragazza fantastica con cui vado molto d’accordo, quindi mi rende felice vederla vincere oggi [giovedì]. Noi due ci siamo sempre sostenute a vicenda mandandoci messaggi. È una bella giornata per lei».
Biathlon – Julia Simon esulta per Vittozzi: “Lisa è una ragazza fantastica che ha vissuto momenti difficili, sono felice che abbia vinto”

Ti potrebbe interessare
Biathlon: Fisi FVG, domenica 17 test per il settore aria compressa
Appuntamento alla Carnia Arena di Piani di Luzza, a Forni Avoltri
Biathlon – Mondiali 2029, Eckhoff sogna la Single Mixed nel centro di Oslo: “La gara sarebbe vicinissima a chi vive in città”
Oslo, la capitale norvegese, ha potuto festeggiare ieri il traguardo raggiunto dell’organizzazione dei
Sci di Fondo – Klæbo: “Mai avrei pensato di eguagliare il record di 20 vittorie”
Come Johannes Klæbo, tra gli uomini, solo Johannes Klæbo. In assoluto, bisognerebbe scomodare Therese Johaug per