Nella Carnia Arena di Forni Avoltri dove sono in corso le gare di biathlon per gli EYOF 2023, Julia Tannheimer conquista la medaglia d’oro nell’Individuale femminile. La tedesca fa valere sulle avversarie un passo sugli sci nettamente superiore in tutte e cinque le tornate di gara, che le fa ottenere la vittoria nonostante i 3 errori distribuiti nelle quattro serie. Con il risultato odierno, la teutonica riscatta la sprint di martedì in cui aveva commesso ben 6 errori e che era comunque riuscita a rimettere in piedi grazie all’ottimo passo sugli sci, chiudendo al 10 posto.
Medaglia d’argento per Voldiya Galmace Paulin, che conquista la quarta medaglia nella disciplina per la Francia. La transalpina, più precisa al tiro della tedesca, con un solo errore le arriva alle spalle con un ritardo di 9”8. Pur con il secondo tempo sugli sci, un’ultima tornata difficile non le consente di provare ad avere la meglio sulla tedesca. Completa il podio Oleksandra Merkushyna, che bissa il podio ottenuto nella sprint; nella gara odierna la biatleta ucraina deve però accontentarsi del bronzo: i 4 errori, infatti, la pongono in terza posizione ad un distacco di 1’08”9 dalla testa.
Giornata opaca per le azzurrine. La prima delle italiane è Nayeli Mariotti Cavagnet, 16esima a 3’33”1: per l’atleta del 2006 è stata fatale la prima serie in piedi in cui ha commesso ben 3 errori. Carlotta Gautero, che aveva ben figurato nella sprint terminando sesta, è solo 22esima: per l’atleta di Entracque 7 errori e un ritardo di 4’23”6, tuttavia va sottolineato il quarto miglior tempo sugli sci che senza gli errori avrebbe potuto valere una posizione sicuramente migliore. 29esima posizone per Fabiola Miraglio Mellano, anche lei con 7 errori ed un ritardo di 6’01”2. A chiudere per l’Italia è invece Eva Hutter che sempre con 7 errori termina la gara in 42esima posizone a 8’22”1.
Biathlon – EYOF, Tannheimer si impone nell’individuale
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo e biathlon – Falun si prepara a costruire un poligono, ma gli atleti dicono no
Lo stadio Lugnet di Falun è una delle location più tradizionali nel mondo dello sci di fondo; costruito per i
Biathlon – Germania: sei quote olimpiche al femminile, ma solo in cinque andranno ad Anterselva
A Milano Cortina 2026 ci sarà posto solo per cinque biathlete nella squadra femminile tedesca: sebbene la Germania
Biathlon – La Svizzera debutta il suo primo truck per la sciolinatura
La skiroom mobile, volgarmente conosciuta come “truck”, è ormai una struttura irrinunciabile per le

