Si avvicina il Mondiale di biathlon, in programma a Oberhof da mercoledì 8 a domenica 19 febbraio. In Germania, più precisamente in Turingia, verranno assegnati 12 titoli mondiali.
Oltre alla gioia di una medaglia d’oro che per ogni atleta rappresenta la realizzazione del proprio sogno, dopo anni di allenamenti, gare, esaltazione e qualche delusione, gli atleti hanno in palio anche dei premi in denaro per i risultati ottenuti.
In totale il montepremi messo a disposizione dall’IBU è di 1.570.900 Euro. In ogni gara individuale (sprint, pursuit, individuale e mass start) è previsto un montepremi di 140.800 euro. Nelle staffette il montepremi a gara è di 127 mila euro, con i guadagni sempre da dividere ovviamente per quattro. Mentre per la single mixed è previsto un totale di 63.500 euro da distribuire alle prime otto coppie in gara.
Nelle competizioni individuale riceveranno soldi i primi trenta classificati. Il primo classificato o prima classificata, oltre alla medaglia d’oro riceverà quindi anche 25 mila euro, al secondo andrano 19 mila euro e al terzo 14 mila. Così a scendere fino ai 200 euro del trentesimo classificato.
Nelle staffette, invece, sia da quattro che da due atleti, saranno sempre premiati i primi otto team al traguardo. In questo caso, ogni componente della squadra riceverà 7.500 euro in caso di oro, 6000 per l’argento e 5000 per il bronzo, mentre all’ottavo andranno 1.500 euro. Ciò rappresenta una bella opportunità economica soprattutto per gli atleti che solitamente navigano nelle zone medio basse della classifica, ma che con una staffetta possono avere una possibilità più alta di guadagno.
Messi da parte i premi in denaro, però, pochi dubbi, una volta in gara il primo pensiero va soltanto a vincere per le medaglie, per i tecnici, per tutto il team che per mesi lavora assieme alla ricerca di un unico grande obiettivo.
PREMI GARE INDIVIDUALI
PREMI STAFFETTE
PREMI SINGLE MIXED RELAY
Biathlon – Verso il Mondiale di Oberhof: quanto vale una medaglia d’oro? Montepremi di 1.570.900 euro per gli atleti!

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – In Polonia, Kamil Stoch è l’olimpionico invernale del secolo di Przegląd Sportowy
Per festeggiare il suo centenario, la testata ha proposto ai lettori un sondaggio che ha visto il saltatore
Fondo – Le dichiarazioni di Laurent, Brocard e Scardoni che hanno superato la qualificazione
Nella sprint di Seefeld sono passate tre azzurre su quattro; Laurent: "Una qualificazione positiva, ora non ho
Prosegue il nobile progetto di Underup: presentata la squadra per la stagione 2020/21
Prosegue il progetto ideato da direttivo bergamasco che sta diventanto sempre più nazionale; il presidente