Ryota Yamamoto comanda la prova di salto della tappa domenicale di combinata nordica di Schonach, in Germania. Sontuosa la prestazione del giapponese, che vola a 106,5 metri con un salto praticamente perfetto, premiato a dovere dai giudici. Yamamoto ottiene un punteggio di 144.5 e partirà con 34" sulla coppia austriaca composta da Mario Seidl e Johannes Lamparter nel segmento di fondo che comincerà alle 14.15.
C’è da vedere se e come Yamamoto si difenderà sugli sci. Ieri si è ritirato e anche nelle interviste post-salto il giapponese ha confermato di non essere al 100% della condizione. Malgrado i miglioramenti nel fondo, anche al top della forma Yamamoto si sarebbe comunque trovato in difficoltà dall’assalto di Lamparter. Anche oggi i giapponesi sono i più premiati dai giudici: sia Yamamoto che Yoshito Watabe (quarto dopo la prova di salto) ottengono uno strepitoso 58.5, frutto di tre 19.5.
Lamparter può comunque accontentarsi del terzo posto mattutino. Il leader della classifica di Coppa del Mondo chiude con un punteggio di 136, un decimo dietro Seidl, ed è il grande favorito per la vittoria finale. Anche perché sugli sci Jens Lurås Oftebro partirà con 27" di ritardo dal rivale: magari non sono troppi, ma sono certamente tanti. Il norvegese, a ogni modo, conferma la crescita sul trampolino.
I due atleti che si giocano la Coppa del Mondo sono anche quelli che trovano un vento frontale più forte, con penalità conseguenti: Lamparter è bravissimo a cavalcarlo, Oftebro lo usa per limitare i danni e chiudere in un’ottava posizione che non lo mette fuori dai giochi per la vittoria di tappa. Il norvegese farà gara di rimonta insieme a Julian Schmid, che partirà due secondi dietro di lui.
In top-10 anche Laurent Muhlethaler, Kristjan Ilves, Akito Watabe (settimo davanti a Oftebro e Schmid) e Terence Weber. Alessandro Pittin il migliore degli italiani, con il 32esimo posto. Punteggio di 107.9 per il friulano delle Fiamme Gialle (+2’26"), mezzo punto davanti a Samuel Costa (33esimo, partirà a +2’28"). I due potranno andare a punti con relativa tranquillità, più difficile un piazzamento nei primi 30 per Aaron Kostner (37esimo, +2’53") e Raffaele Buzzi (39esimo, +3’05"). Squalificato prima della partenza Matteo Baud.
Combinata Nordica – Schonach, Yamamoto sontuoso nel segmento di salto

Ti potrebbe interessare
Biathlon – A Otepää saranno al via due atlete ucraine: le giovanissimi sorelle Horodna
A Otepää tornerà a vedersi in Coppa del Mondo di biathlon anche l’Ucraina, grazie alla partecipazione delle
Biathlon – La Mixed Relay di Ridanna parla tedesco. L’Italia è 4^
Atto conclusivo della IBU Cup in Val Ridanna dove si è da poco conclusa la Single Mixed Relay che ha visto
La combinata nordica saluta Eric Frenzel, lo squalo tedesco da 25 medaglie
Il cacciatore tedesco ha ufficialmente concluso la sua carriera agonistica, nella quale è stato capace di vincere