Dopo lo stop di un mese dalle gare per riprendersi al meglio da qualche acciacco fisico e preparare al meglio l’appuntamento iridato sloveno, Jarl Magnus Riiber torna in gara e fa il "Riiber" dominando al primo all’ultimo metro del tracciato di fondo. Dopo aver condiviso la testa della classifica provvisoria con Ryota Yamamoto dopo il segmento di salto, il norvegese si stacca già al primo intertempo, guadagnando secondi e metri importanti già al termine del primo giro sugli inseguitori che non riescono a tenere il suo ritmo. Riiber conquista l’oro mondiale, laureandosi campione del mondo per la terza volta nel format Gundersen NH/10km dopo i mondiali di Oberstdorf 2021 e Seefeld 2019. Il campione norge impone un ritmo sostenuto, e spazzando via eventuali perplessità della vigilia sulla sua tenuta fisica dopo la lontanaza dalle gare, e fermando il tempo a 24’36”3.
Alle sue spalle, la battaglia per completare il resto del podio è un affare a tre, tra Yamamoto, Julian Schmid e Franz Josef Rehrl. Nell’ultima tornata il nipponico però non tiene il ritmo degli altri due e perde il treno delle medaglie. A spuntarla per l’argento è Julian Schmid, più solido sugli sci stretti, che nella penultima salita stacca l’austriaco, tagliando il traguardo con 19”4 di ritardo da un Riiber che nell’ultima parte della gara ha però amministrato l’ampio margine accumulato. Bronzo dunque per Franz-Josef Rehrl a 21” dalla testa.
Ottima prestazione di squadra per gli azzurri; su tutti spicca però Alessandro Pittin, che partiva con il pettorale 22 ad 1’48”: l’azzurro infatti recupera quasi un minuto dalla testa, chiudendo in 13esima posizone a 50”6 di ritardo, facendo segnare il miglior tempo sugli sci, sfruttando la scia di un folto gruppo di atleti tra cui vanno annoverati sicuramente Johannes Lamparter e Jens Luraas Oftebro, grandi delusi di giornata (rispettivamente 11esimo e 16esimo). Nei migliori 20 anche Samuel Costa che chiude in 20esima piazza risalendo dalla 29esima posizione. 28esimo Aaron Kostner, in risalita dalla 35esima piazza ottenuta dopo il segmento di salto, mentre Jacopo Bortolas chiude in 33esima posizione.
Combinata Nordica – Riiber torna e va prendersi l’oro mondiale a Planica
Ti potrebbe interessare
I 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
A degna conclusione delle celebrazioni per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, si è tenuto oggi,
Sci nordico e biathlon – “Gli eroi del freddo”: la Francia svela le tute per la nuova stagione
Questa mattina la Federazione Francese di Sci ha svelato al pubblico di appassionati che vivono con ansia
Il Presidente Mattarella celebra le Fiamme Gialle a Trento: presenti Wierer, Giacomel e Pittin
Si è tenuta oggi a Trento, nella suggestiva cornice del Castello del Buonconsiglio, la cerimonia congiunta
