Lo scorso 4 e 5 febbraio, Dobbiaco si è vestita a festa per la partenza della Dobbiaco-Cortina, storica granfondo da 42 km che da quarantasei edizioni vede i partecipanti raggiungere la località olimpica. La partenza si è svolta in un panorama mozzafiato, con sullo sfondo le Tre Cime di Lavaredo, dal momento che a causa della Coppa del Mondo di sci di fondo ci si è dovuti spostare. Poco male, perché ciò che ogni partecipante ha visto prima del via era un paesaggio meraviglioso.
Fondo Italia ha voluto fare un viaggio tra i fondisti, da chi l’ha fatta da professionista all’amatore che ha voluto semplicemente realizzare un sogno. Tra fondisti e amatori italiani, genitori, organizzatori e fondisti e amatori straieri, magari norvegesi, svedesi o estoni, sono tantissimi i volti di una competizione bellissima.
VIDEO – Sci di Fondo: viaggio nella Granfondo Dobbiaco-Cortina con gli occhi dei partecipanti

Ti potrebbe interessare
Fondo – Italia presente ad Engadin con 4 uomini e 3 donne: Pellegrino tenta l’impresa podio della generale
La nazionale azzurra sarà al via della tappa che in Svizzera chiuderà la Coppa del Mondo
Sci di Fondo – Polemica in Norvegia dopo il ritiro di Krüger dal Tour: “È demotivante per gli atleti lasciati a casa; si pensa solo ai nazionali, per gli altri non c’è spazio”
In Norvegia si è accesa una forte polemica negli ultimi giorni, a seguito dall’uscita anticipata di Krüger
Salto con gli sci – Lillehammer senza neve naturale, il trampolino preparato con lo snowfarming
Questa settimana la Coppa del Mondo di salto con gli sci riapre in battenti in Norvegia a Lillehammer con donne e