Lo scorso 4 e 5 febbraio, Dobbiaco si è vestita a festa per la partenza della Dobbiaco-Cortina, storica granfondo da 42 km che da quarantasei edizioni vede i partecipanti raggiungere la località olimpica. La partenza si è svolta in un panorama mozzafiato, con sullo sfondo le Tre Cime di Lavaredo, dal momento che a causa della Coppa del Mondo di sci di fondo ci si è dovuti spostare. Poco male, perché ciò che ogni partecipante ha visto prima del via era un paesaggio meraviglioso.
Fondo Italia ha voluto fare un viaggio tra i fondisti, da chi l’ha fatta da professionista all’amatore che ha voluto semplicemente realizzare un sogno. Tra fondisti e amatori italiani, genitori, organizzatori e fondisti e amatori straieri, magari norvegesi, svedesi o estoni, sono tantissimi i volti di una competizione bellissima.
VIDEO – Sci di Fondo: viaggio nella Granfondo Dobbiaco-Cortina con gli occhi dei partecipanti
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Therese Johaug: “Se tutto va per il verso giusto, lavorerò subito dopo il parto e seguirò tutti i Giochi Olimpici”
Nonostante Therese Johaug partorirà il suo secondo figlio molto probabilmente a metà gennaio, ha intenzione di
I 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
A degna conclusione delle celebrazioni per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, si è tenuto oggi,
Sci nordico e biathlon – “Gli eroi del freddo”: la Francia svela le tute per la nuova stagione
Questa mattina la Federazione Francese di Sci ha svelato al pubblico di appassionati che vivono con ansia
