Lorenzo Romano ha regalato all’Italia il primo podio di giornata nella tappa di Opa Cup francese. Sulle nevi di Prémanon, il carabiniere di Demonte (Cuneo) ha chiuso al secondo posto l’individuale in tecnica libera del circuito continentale, con il tempo di 21’47’’7. Un ottimo risultato che, però, ha lasciato un po’ di amaro in bocca al fondista italiano che, fino a 300 metri dal traguardo, era in vantaggio di circa un secondo su tutti. Poi, la caduta di un atleta francese davanti a lui gli ha fatto perdere secondi preziosi e chiudere così alle spalle del tedesco Florian Notz (21’47’’) di appena sette decimi. Una prova che conferma l’ottima condizione mostrata da Romano nella tappa di Coppa del Mondo di Dobbiaco (Bolzano) e che potrebbe aiutare il piemontese a realizzare il sogno di partecipare alla 50 chilometri di Holmenkollen (Olso) in programma il prossimo fine settimana.
Terza piazza per lo svizzero Antonin Savary (21’53’’6), che ha preceduto il francese Victor Lovera (21’57’’7) e Giovanni Ticco delle Fiamme Oro (22’17’’1), quinto. Buona prova per l’alpino valdostano, Mikael Abram, settimo (22’22’’1), mentre Luca Del Fabbro delle Fiamme Gialle ha chiuso 12° (22’29’’7). Infine, il poliziotto Mattia Armellini ha raccolto un 15° posto (22’41’’3), mentre Martin Coradazzi dell’Esercito ha concluso 26° (23’17’’4).
Tripletta svizzera tra gli Under 20, con gli elvetici che hanno occupato tutti e tre i gradini del podio. È stato Niclas Steiger (23’32’’) a conquistare la vittoria, davanti ai connazionali Fabrizio Albasini (23’47’’1) e Pierrick Cottier (24’10’’4). Buona prova per gli italiani in gara, che hanno chiuso tutti nei primi dieci, con Davide Ghio che si è fermato ai piedi del podio in 24’16’’8, mentre Martino Carollo (Fiamme Oro), Andrea Zorzi (Fiamme Gialle) e Aksel Artusi (Sporting Club Livigno) che hanno concluso rispettivamente in settima (24’21’’7), ottava (24’30’’1) e nona posizione (24’34’’5).
Sci di Fondo – Opa Cup, un ottimo Lorenzo Romano sfiora la vittoria nell’individuale di Prémanon (Francia)

Ti potrebbe interessare
Fondo e ciclismo insieme: gemellaggio tra Marcialonga Story e l’Eroica di Gaiole in Chianti
Nel giorno in cui si apriranno le iscrizioni per la Marcialonga Story che si disputerà il 25 gennaio a Lago di
Sci di Fondo – Niente Olimpiadi, ma Johanna Hagström guarda avanti: “La mia testa già concentrata sulle prossime di Coppa del Mondo”
Dalla delusione per la mancata convocazione olimpica, con l’ultimo posto per la sprint andato a Anna Dyvik, a una
Grandi campioni già iscritti alla Marcialonga: ci sono anche Sundby e Bjørgen
È in corso di svolgimento all’Osteria del Treno, a Milano, la presentazione delle due gare del Tour de Ski in Val