Dawid Kubacki porta a casa la seconda gara di Lillehammer davanti ad Anze Lanisek e a Daniel Tschofenig. Markus Eisenbichler ha sfruttato le super favorevoli condizioni meteo del momento e ha stampato un salto da 146 metri, chiudendo quarto. Quinto Ryoyu Kobayashi e sesto Halvor-Egner Granerud. Stefan Kraft, terzo dopo la prima serie, ha trovato condizioni effessivamente penalizzanti ed è sprofondato in ottava posizione. Eliminato, in 46esima posizione uno scontento Giovanni bresadola che ha pagato la misura molto debole (107.5) e non ha superato il taglio dei primi trenta.
La prima serie ci aveva consegnato, come spesso avviene di questi tempi, un contesto equilibrato e di ottimo livello anche complici condizioni meteorologiche stabili, che non si sono ripetute in occasione del secondo salto almeno rispetto ai giorni passati. Daniel Tschofenig guidava con 2.4 punti di margine su Anze Lanisek e 6.8 su Stefan Kraft. Della partita erano anche Dawid Kubacki (-7.2), Markus Eisenbichler (-8.3) Ryoyu Kobayashi (-9.9) e Halvor-E. Granerud (-11.3) mentre l’ultima candidatura al podio la portava Kamil Stoch (-18.7)
Salto – Dawid Kubacki baciato dal vento vince gara-2 a Lillehammer davanti a Lanisek e Tschofenig. Eisenbichler a 146 ma non basta

Ti potrebbe interessare
Armin Zoeggeler candidato alla Commissione Atleti del CIO
Il Comitato Esecutivo ha approvato sei candidature tra le quali, oltre il campione azzurro, ci sono anche le
Skiroll – Italia, 8 convocati dal dt Rainer per l’esordio di Coppa del Mondo 2023 in Kazakistan: “Puntiamo in alto”
La Coppa del Mondo 2023 di skiroll debutta a Schuchinsk, in Kazakistan, con quattro giorni di gare (da giovedì 13 a
Biathlon – Anterselva, stop del TAR all’ampliamento dello stadio per Milano Cortina 2026: “Ma i Giochi non sono a rischio”
Nuova battuta d’arresto per il cantiere da 40 milioni di euro relativo all’ampliamento dello stadio del