La primavera è ufficialmente arrivata ma in Val Martello, in Alto Adige, il focus rimane sul biathlon. Questo weekend la “valle delle fragole”, immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, ospiterà i Campionati Italiani per le categorie Senior, U22, U19 e U17. Al rinomato Centro Biathlon “Grogg” le gare in programma saranno valide anche come ultima tappa di Coppa Italia Fiocchi, con le giovani promesse del biathlon azzurro e gli atleti più “navigati” di Coppa del Mondo a confrontarsi sabato 25 marzo nella prova Mass Start, mentre il giorno dopo è in programma la Single Mixed Relay.
Dopo il successo della rassegna tricolore dello scorso anno, l’esperto comitato organizzatore altoatesino è pronto a scendere di nuovo in pista per l’ultima “danza” di stagione sulla neve. “Siamo in attesa delle squadre nazionali, degli atleti che hanno ottenuto i risultati ai Mondiali Junior e ai Mondiali Senior – ha raccontato il presidente Georg Altstätter, – abbiamo circa 190 partecipanti e per noi è un grande onore avere la possibilità di organizzare i Campionati Italiani per il secondo anno consecutivo. Siamo fiduciosi per la questione neve e, nonostante le temperature miti di questi giorni, siamo in grado di garantire delle ottime piste anche a fine stagione, mentre a fine marzo in altri centri stanno già utilizzando gli skiroll!”
Le “regine” e i campioni azzurri del circo bianco si fanno ancora attendere, ma nella lista iscritti compare già qualche nome interessante tra i Senior. Ai Campionati Italiani in Val Martello sfilerà la valdostana Samuela Comola (CS Esercito), oro mondiale nella staffetta assieme a Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi e Hannah Auchentaller, con quest’ultima già confermata in Val Martello. Non mancheranno le alpine Michela Carrara e Beatrice Trabucchi e la carabiniera friulana Eleonora Fauner. In campo maschile ci sarà il carabiniere della Val Ridanna Patrick Braunhofer, con i “colleghi” Daniele Fauner, Iacopo Leonesio, Michele Molinari, mentre il CS Esercito schiererà Didier Bionaz, argento nella staffetta mista mondiale con Wierer, Vittozzi e Giacomel, quindi Michael Durand, Nicolo’ Giraudo, Paolo Rodigari, Nicola Romanin e David Zingerle, il quale ha centrato una vittoria Sprint e un secondo posto Mass Start nell’ultima tappa di Coppa Italia Fiocchi in Valdidentro (Sondrio). Tra gli U22 spicca il nome del finanziere trentino Elia Zeni, protagonista in IBU Junior Cup a dicembre con la vittoria ottenuta nella Super Sprint e il terzo posto nella Sprint e nella Mass Start.
In Val Martello sfreccerà il quartetto composto dai poliziotti Marco Barale, Christoph Pircher e Nicolò Betemps e dal carabiniere Fabio Piller Cottrer, i quali hanno centrato il bronzo nella staffetta ai Mondiali Junior in Kazakistan. Da tenere poi sott’occhio le forti sorelle Sara e Ilaria Scattolo (CS Esercito) e le compagne di squadra Denise Planker, Astrid Plösch, Gaia Brunetto e Martina Trabucchi.
Sono tanti i giovani pronti ad entrare nella storia del biathlon azzurro e la Val Martello si conferma un autentico trampolino di lancio verso il mondo professionistico.
Il Centro Biathlon “Grogg” in Val Martello è sempre più “green” e all’avanguardia sul tema della sostenibilità e del risparmio delle risorse: da poco è stata installata una nuova centrale idroelettrica che permette di fornire energia pulita all’impianto del biathlon e al nuovo edificio, energia utilizzata inoltre per la produzione della neve programmata. Per questo motivo, l’ASV Martello era tra i finalisti per vincere il trofeo “Climate Club Trophy”, un’iniziativa lanciata dall’IBU (International Biathlon Union) e da Viessmann che premierà le iniziative green adottate nel circo bianco.
In Val Martello è partito il countdown per un weekend tricolore a tutto biathlon, che sarà trasmesso in diretta su Fondo Italia.
Biathlon – La Val Martello è pronta a ospitare i Campionati Italiani: appuntamento sabato e domenica in diretta su Fondo Italia

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa del Mondo a Madona, gli organizzatori: “In futuro gare ancora più grandi”
A Madona tutto è pronto per la tappa che dal prossimo 17 luglio darà ufficialmente il via alla Coppa del Mondo di
Quando la passione e la dedizione sfidano la geografia: Simon Kaiser racconta la sua storia nel biathlon
A 25 anni, durante la scorsa stagione, Simon Kaiser ha fatto il suo debutto in Coppa del Mondo per la Germania. In
Sci di fondo – L’impresa di Klæbo ai Mondiali di Trondheim diventa un documentario! Lo dirige… suo fratello
Che la storia scritta da Johannes Høsflot Klæbo ai Mondiali di Trondheim 2025 fosse una sceneggiatura da oscar,